GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] il G. lavorò nel palazzo del marchese Vincenzo Giustiniani (ora Odescalchi) a Bassano Romano, lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca (Melasecchi, 2000).
Il G. morì a da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] 2010). Forse riferendosi a questi anni Vincenzo Galilei dichiarò che Vicentino girava per Vicentino del 14 settembre 1560 al cardinale Antoine de Perrenot Granvelle, vescovo di Arras e consigliere di semmai sviluppate da Luca Marenzio), né parve ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] ducati di dote, il nonno Filippo Vincenzo fu costretto a cedere (1805) il palazzo di S. Luca, sul Canal Grande, allo Stato, nel 1913, il G. (sposato dal 1875 con Enrichetta Dubois de Dunilac, dalla quale ebbe altri due figli, Enrico Maria e Marino ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] , quando era sindaco il, nobile Vincenzo Tafuri ed egli era giudice, la II "la Pallade delle Russie") e Luca Personé (che nel 1795 pubblicava a Opere postume del B. furono raccolte da G. B. De Tommasi e stampate in due volumi a Napoli nel 1818, con ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] presso la Galleria dell’Accademia di S. Luca a Roma.
Francesco Antonio, ultimogenito di Giovanni in società con Matteo Lovatti, Vincenzo Cavallini e Giovanni Battista Cipriani apparati funebri allestiti in S. Antonio de’ Portoghesi per le esequie di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] , che un terzo candidato, Luca Vendramin dal Banco, avesse rinunciato 1539 quando, assieme a Vincenzo Grimani, fu prescelto quale ambasciatore Storia veneta, 18: M.Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 243, 245, 251; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] il principe accademico Vincenzo Camuccini sottopose nel 1798, p. 8; B. Orsini, Memorie de’ pittori perugini del secolo XVIII..., Perugia 1806, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, pp. 302 s., 308-347, 359 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Matteo, Giulio, Scipione e Luca Antonio, «filii et heredes cum cautela quondam Philippi de Sancta Cruce», per conto Madonna del Rosario, «ch’egli lavorò in legno per la chiesa di S. Vincenzo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 356), oggi presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] medico e padre di un Vincenzo spesso nominato nel carteggio di LXIX (1909-10), 2, pp. 939-961; G.B. De Toni, L. G., in Gli scienziati italiani, a cura di L. G., Imola 1926; Id., Aqua vitae Lucae Ghini, in Archeion. Archivio di storia della scienza ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] dell’Accademia di S. Luca, nel 1836 illustratore delle non credente, fu ammiratore di Vincenzo Gioberti e volle conoscerlo di Chr.K.J. Bunsen, Discours lu à la Séance publique de l’Institut, in Annali dell’Istituto di corrispondenza archeologica, VI ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...