SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] 1776), Maria Rosa (1777), Maria Maddalena (1778), Vincenzo (1779), Maria Anna (1780), Eleonora (1782), a cura di A. Serra di Cassano, Torino 1999, pp. 414, 420-423; C. De Nicola, Diario napoletano. 1798-1825, Napoli 1999, I, pp. 250 s., 340, 454 s ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] ", ricevuto per intercessione di un certo Luca di Montaguto, accenna nella dedica degli Apoftemmidi Vincenzo Ricobaldi, da Roma, 3 genn. 1564).
Della produzione a carattere religioso fanno parte il trattatello In Lutherum haereticum e il De ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] anni dopo si trovava il fratello Vincenzo; Nicolò si trasferi (e si con un altro perpetuo, Luca Spinola, a seguire un ., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di Genova de gli anni 1574-75 e 1576; Ibid., m. r. V. ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Ai due soci affidarono l'edizione di varie operette di Luca Pinelli, Libretto d'immagini e brevi meditazioni sopra la vita da Vico Equense: Paolo Minerva, De neomeniis Salomonis perpetuis Libri II, cuiseguì: Vincenzo Aurino dell'Aquila, Del corso dei ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] nazionale di Napoli e pubblicato come inedito tansilliano da Vincenzo Laurenza (Il canzoniere di Luigi Tansillo, in Malta , a cura di C. Verzone, Firenze 1882, pp. 64 s.; A. De Gubernatis, Il romanzo di una poetessa, in Rivista d’Italia, IV (1901), pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] Lucca; un fratello del M., Vincenzo Ferrerio fu oboista e flautista accolti nella cerchia del barone Ch.-E. de Bagge; tuttavia, da lettere di raccomandazione scoperti, poi eseguiti e incisi da Luca Bacci, testimoniano un'attività compositiva del M ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] pontificia e dell’Accademia di S. Luca, Tambroni trascurò vieppiù i propri stroncatura di Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi e del medievalismo in genere) e, soprattutto, una disputa con Vincenzo Monti susseguente all’apparizione dell’altra ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Bambino e s. Paolo già in S. Vincenzo a Cremona (Piacenza, collezione privata), prove Domenico Piola, Bartolomeo Guidobono e Gregorio De Ferrari, l’artista approda a un a principe della locale Accademia di S. Luca, nel 1702.
Alle prove di ambito ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] sportelli laterali con i Ss. Luca e Marco (talvolta identificati con , II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., pittorica nella Sicilia orientale, in Vincenzo degli Azani e la cultura ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] Londra. Qui, probabilmente tramite gli antichi compagni faentini Vincenzo e Leonida Caldesi, incontrò Mazzini ed esercitò insieme a per ‘parricidio’, eseguita per mezzo della ghigliottina in place de la Roquette a Parigi il 14 maggio 1855.
Nonostante ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...