POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] de madrigali a 4 voci di Jacques Arcadelt (1630, «nuovamente corretti […] et accresciuti di numero», ristampati ancora nel 1640 presso Vincenzo Guidetti (contente le Passioni secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni in canto piano) e nel 1662 ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] , frequentò sedicenne lo studio di Vincenzo Gemito, sotto il cui magistero dinamici dedicati a Lepore e a Luca Giacometti (1928; dispersi, D’ A. Tecce, Napoli 2010, pp. 39 s.; F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] . Vincenzo (attuale Istituto tecnico agrario; la facciata è rifatta); del 1497 è il palazzo Stanga a S. Luca ( giugno 1964, pp. 9 s.; Id., Architetti cremonesi del '400.Edifici di Guglielmo de Lera, ibid., 20 sett. 1964, p. 9; Id., Il capolavoro del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] nudo all’Accademia di S. Luca, tenuti da Marco Benefial, senza quelle per il Dramma di Ezio nel teatro de’ Nobili del Pavone. Nel medesimo anno pubblicò passato, come Vitruvio, Leon Battista Alberti e Vincenzo Scamozzi (ibid., pp. 166 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Cencetti nel 1896, dei coniugi Vincenzo Tojetti e Adelaide Scudellari, sormontata
Già socio dell’Accademia di S. Luca dal 1897, nel 1906 Trabacchi fu R. Martínez Assad, La patria en el paseo de la Reforma, Ciudad de México, 2005, p. 53; G. Montani, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] da Raffaellino del Colle e Vincenzo Pagani.
A questo periodo suo suggerimento, Lotto aveva preso come garzone Simone de’ Magistris «parente loro», che tuttavia rimase con in trono e i ss. Sabino e Luca per S. Michele a Ripatransone, datata 1559 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] come risulta da una lettera di Caro a Luca Martini del 22 nov. 1539 (Caro, I Gemma, che nel 1550 sposò Vincenzo da Rabatta, e Cassandra, .; A. Godard, Salviati et Tasso. La part de la polémique municipalo-régionaliste dans la controverse, in Filigrana ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] Donatus de Montorfano filius quondam domini Alberti» risulta infatti partecipare a una riunione della Scuola di S. Luca (Sartori stretto e continuo, in quanto il fratello Vincenzo risulta documentato nell’ambito della comunità benedettina tra ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] Rogliano, prescrisse che fra i suoi amministratori ci fosse sempre «uno de la Casa Del Fosso o Ricciullo, quali sono il medesimo» (Il Capone, Iurium allegationes pro Abbat. Antonio et Vincenzo Ricciulli frattibus, in Id., Disceptationum forensium…, V ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] pittoriche, dei SS. Stefano, Vincenzo e Gaetano:per l'Arslan appartengono nel transetto e gli sono molto vicini il S. Luca e il S. Marco della prima cappella destra. Firmato le sculture della cappella di villa De Sandri-Bortolan a Motta di CoStabissara ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...