EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] e, due anni dopo, nel 1519, un maschio, Luca, di cui si sa che era molto bello, ma tramite l'amico e filosofo Vincenzo Maggi, che stava per , Brescia 1960, p. 39; A. R. De Nardo, Introduzione, in Erasmoda Rotterdam, Enchiridion militis christiani ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] (Giulio Artusi), farsa, Venezia, S. Luca, estate 1800; La gastalda ed il lacchè Romilda ossia L’amor conjugale (Vincenzo Ponticelli), dramma semiserio, Parma pp. 21 s.; Un almanacco drammatico: l’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R. Verti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo Molin di Alvise), Cecilia nel 1515 il savio dol Consiglio Luca Tron, per opporsi ad una Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 439; Ibid., Avogaria di Comun, Balla ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] di G. Donizetti al teatro S. Luca di Venezia e nel 1819 alla bravi, 1849); A. Cagnoni (Don Bucefalo, 1852); N. De Giosa (Don Checco, 1852); F. e G. Ricci ( acclamato di ruoli comici in opere di Vincenzo Fioravanti (Pulcinella e la fortuna, 1847 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] nel cantiere del palazzo del maresciallo Gian Luca Pallavicini (già Bevilacqua) di Ferrara, nel (Milizia, 1827).
Sposatosi con Maddalena de Maria, ebbe diversi figli: Tommaso Catterina (sposata nel 1788 con Vincenzo Baruzzi da Imola e madre dello ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] Del Debbio, Fausto Vagnetti e Vincenzo Fasolo, ottenendo il massimo dei del disegno, dal 1970 a quella di S. Luca e dal 1971 divenne presidente dell’Accademia Francesco Petrarca la sorella Maddalena e con Giorgio De Gregori) e il primo progetto per ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] il 27 agosto 1837 sotto la direzione del padre Vincenzo Maurizi, presso la casa romana di S. Andrea Jesuitas y obispados, I, Madrid 1998, pp. 355-358; Diccionario histórico de la Compañía de Jesús. Biográfico-temático, a cura di Ch.E. O’Neill - J. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , insieme con il vescovo di Arezzo, Cosimo de' Pazzi e altri quattro cittadini. A Roma li Luca Signorelli, aveva provocato vivo risentimento. Si deve al C. la traslazione della cattedrale dalla vecchia sede della chiesa periferica di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] 'occasione fu chiesta agli scultori Vincenzo Pacetti - accademico di S. Luca che già alla morte del sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] di S. Luca in Roma; progetto di un altare di confessione per l'Accademia di S. Luca in Roma del suddetto teatro, fu nominato "architetto de' dettagli" e nel giro di pochi , nella dedica della Vita di Vincenzo Camuccini..., ultima sua pubblicazione data ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...