ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] compaiono anche una Passione secondo Luca, litanie, un Magnificat e salmi dell’arciduca. Il principe ereditario Vincenzo Gonzaga non approvava tuttavia tale e nel 1591 fu coinvolto, con Giaches de Wert, nella composizione delle musiche per una ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] i tre fratelli – Lucio si unì a Vincenzo e Fausto nel 1946, appena laureato, senza aver Dierna, Edgardo Tonca, Gabriele De Giorgi) che elaborò un (Istituto Nazionale di Urbanistica) e accademico di San Luca.
Morì a Roma il 18 settembre 1985.
Fonti ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] Pretorio (demolita nel 1885), per la quale fu affiancato da Vincenzo della Greca (Baglione, 1649, I, p. 169); tra il più celebre dei quali è Giovanni Antonio De Rossi.
Nel 1634 divenne membro dell’Accademia di S. Luca.
Morì il 6 novembre 1641 a ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] col Bambino, i ss. Lorenzo e Vincenzo Ferrer e angeli, per il proprio reliquie per l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] scrittura al S. Benedetto e al S. Luca a Venezia; si dovette trattare di un’unione de facto (non risulta un annullamento del matrimonio buffo – come il 'dramma tragico per musica' Zaira di Vincenzo (o Francesco?) Federici, la Ginevra di Scozia e la ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] e di Battina Spinola fu Vincenzo. Per ottenere la necessaria nel 1649 come camerata di Luis Benavides de Canillo y Toledo marchese di Caracena. Nel Fonti e Bibl.: Genova, Archivio della parrocchia di San Luca, Atti di battesimo (1581-1651), c. 10r ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] Pavoni in alcune edizioni musicali (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci, di Carlo Gesualdo, pubblicata nel 1613 edizioni), Agostino Pallavicini, Lorenzo Peirinis e Giovanni Vincenzo Imperiale (5 edizioni ciascuno). Si tratta ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] teatro di S. Luca, Antigona delusa da Alceste di Aureli e P.A. Ziani. G.C. Grimani e il fratello Vincenzo non lasciarono a lungo . Nel carnevale 1680 quasi certamente partecipò all’allestimento praghese de La patienza di Socrate con due mogli di N. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] . 1638 giunse alle soglie della nomina a principe dell'Accademia di S. Luca (Ibid., Ibid., vol. 43, f. 20v). Il 20 sett. 1879, pp. 28-33; E. Rodocanachi, Le Château S. Ange, travaux de défence..., Paris 1909, pp. 199 s.; G. Biasotti, L'antica chiesa ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] III, Le chiese e il patrimonio sacro, Latiano 1993, pp. 691-709; Giornale de' letterati (Pisa), LXIX (1789), p. 315; Niccola Morelli di Gregorio [sic], Imperiali Vincenzo Maria, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, XII, Napoli 1827 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...