LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] 1796 entrò nel corpo dell'Accademia di S. Luca come accademico di merito. Fu insignito da Pio Pichler, moglie di Vincenzo Monti, il L. XII (1877-78), pp. 37-45; T. Ashby, Dessins inédits de C. L., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXIII (1903 ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Nietzsche. Con Mario Marcucci e Luca Ghiselli strinse una forte amicizia, e conobbe Giuseppe Raimondi, amico di Vincenzo Cardarelli e Giorgio Morandi. L’anno successivo gli altri, ad Anna Freud, Eduardo De Filippo e Claudio Abbado, e venne nominato ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] nel laboratorio, dividendole con Vincenzo Pacetti, allievo di Pacilli. sua nomina come accademico di S. Luca; nonostante questo parere negativo, venne nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23- ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] e consiglieri segreti Gerardo Colli, Luca Grimaldi e Giacomo Cusani, ai monasteri del Monte Carmelo, di S. Vincenzo e di S. Domenico a Mantova.
La Leverotti, "Governare a modo e stillo de' signori(". Osservazioni in margine all'amministrazione ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] di alcune sue opere, il nipote Vincenzo Ghinelli (Senigallia, Archivio comunale, Nuovo le Muse, opera dello "scultore bolognese De Maria" (Ancona, Archivio storico, Teatro giudizio degli accademici di S. Luca, pur piacendo per l'impianto ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] dei Lincei, l’Accademia di S. Luca e la Pontificia Accademia di archeologia.
, pp. 231-233, e le ottave In morte di Vincenzo Monti, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, 1833 Italiani illustri di Emilio De Tipaldo e la stesura di ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] fratello Liborio e di altri poeti, quali Luca degli Albizzi, si deve la deduzione ne restano delle tracce: la canzone per Vincenzo da Filicaia Che fate o Cigni del Stefano papa e martire, dedicato a Cosimo III de’ Medici. A Venerosi si deve anche il ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] Vincenzo da Modena, come volle invece argomentare lo storiografo Girolamo Tiraboschi (1786) commentando un passo del Tractatus astrologicus di Luca il titolo di Fantasie, nel Premier livre de tabulature de leut di Guillaume Morlaye (Paris, Fezandat, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] far parte del Senato dei quarantotto. Nel 1623 il cardinale Carlo de’ Medici lo nominò suo maggiordomo, in vista probabilmente del conclave ), dal marchese Luca degli Albizzi, dal conte Ferdinando Bardi e da Salviati. Vincenzo diventò dunque uno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] fu sepolta nella basilica di S. Antonio, nella cappella del beato Luca Belludi.
Pochi mesi prima di morire aveva lasciato erede dei suoi palatina Anna Maria e di Vincenzo Gonzaga di Guastalla al principe Francesco Maria de' Medici), 5863, 5757 ( ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...