DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] nelle posteriori note di Vincenzo Borghini sull'origine della commedia Avendone fatto richiesta a Lorenzo di Piero II de' Medici, ottenne l'incarico di araldo della una parte dalla lettera del Lasca a Luca Martini, e dall'altra dalla supplica ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] e letterati.
Peretti protesse Luca Marenzio; accettò dediche da parola, virtù sulle quali insistette Vincenzo Giliberti nella sua orazione funebre. et népotisme. La surintendance de l’État ecclésiastique, in Bibliothèque de l’École des chartes, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Palermo la congiura di Giovan Luca Squarcialupo.
Nominato viceré di Sicilia aprile 1523 fu scoperta da Luis Fernández de Córdoba y Zúñiga, conte di Cabra la congiura filofrancese dei fratelli Giovan Vincenzo, Federico e Francesco Imperatore, maturata ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Dorico ebbe sede, fino al 1555, a Campo de' Fiori. Da quella data in poi comincia ad Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, Luca Gaurico, Dionigi Atanagi. Ma in il quale ebbe due figli maschi, Ottavio e Vincenzo, e una femmina, Livia, che andò in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 1593, 1624 e 1636 il padre Vincenzo e poi il D. vennero accreditati genovese Il Sincero stampata da Luca Assarino: al nuovo doge il , 3 ag. 1641; Orazioni per l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La coronatione ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] della Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il menziona quelli del piacentino Vincenzo Sgualdi, abate di Montecassino ; III, ibid. 1834, nn. 249, 253, 648; F. De Boni, Biografia degli artisti..., Venezia 1840, p. 247; M. Gualandi ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] di merito dell’Accademia di S. Luca e nel 1762 vi ricoprì l’ pp. 328, 331; Id., P. P. S. Camillo de Lellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci. 2002, pp. 55, 59-79; A. Pampalone, Vincenzo Pacetti: stralcio di un diario, in Neoclassico, 2004, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Vincenzo e frequentando l’Accademia di S. Luca, dove nel 1775 vinse un premio nella classe di scultura con il III, Milano 1832, pp. 81 s.; G. Calvi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere e arti, III, Venezia ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] cerchia galileiana, come riferisce Vincenzo Viviani nella Vita di Ancora, in una lettera a Galilei di Luca Valerio (11 novembre 1611) si raccomanda alla 175-194; F. Combaluzier, Sacres épiscopaux à Rome de 1565 à 1662, inSacris erudiri, XVIII (1967- ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Bambino (Bologna, portici di S. Luca), per il marchese Francesco Monti nel S. Tommaso d'Aquino e S. Vincenzo Ferreri eseguite nel 1735 per la , Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con annotaz. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...