QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] 4-5, 8-11).
Nel 1904 sposò Angelina De Angelis, sorella del pittore Domenico (1852-1904; Mandela, chiesa di S. Vincenzo Ferrer, parete destra). Essendo da visita, dei titoli di accademico di S. Luca e dei Virtuosi al Pantheon (Archivio della Fabbrica ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1731 ed il 1735: il cardinale Vincenzo Bichi, già nunzio apostolico a Orizzonte (Roma, Accademia di S. Luca; cfr. Busiri Vici, 1974).
Roma 1959, p. 98; Y. Bottineau. L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p. 358; A. Griseri ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] dove seguì i corsi di Raffaele Postiglione, Vincenzo Marinelli, Domenico Morelli e Angelo Mazzia.
Aprì ispirato a un passo del Vangelo di s. Luca, e all’Esposizione di Roma nel 1886. sposò la cantante lirica Giuseppina de Marinis, da cui ebbe tre ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] due atti separati, un Giovanni Luca pittore di Casteldurante e un Federico poco dopo egli muore; il figlio, mastro Vincenzo, fa testamento l'anno 1576.
La questione che reca il nome "M. Giorgio Adi 18 de marzo 1518". La maggior parte di tali piatti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] , e da Luchinetta di Vincenzo Negrone. Proseguendo l'attività dell'ambasciatore straordinario Luca Giustiniani aveva interrotto pp. 119-159; n. 128/1904, p. 75; R. De Turri, Tractatus de cambiis, Francofurti 1645, disputatio III, quaestio XIV, n. 78, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] III (1647-85), c. 214v; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 28, c. 4r; 43, cc. 5r, 229v e passim; 44, , Schede Noack, ad nomen; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori, et architetti modonesi più celebri…, Modena ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] coinvolto nella cospirazione contro Piero de' Medici, capeggiata da Luca Pitti e alla quale parteciparono , Cronologia sacra de’ vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, p. 164; Discorsi di Monsignore D. Vincenzo Borghini con annotazioni ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] formata anche da Giovanni Maria Nanino, Luca Marenzio (poi sostituito da Giovanni Troiani) 1584) di Vincenzo Galilei e giustificano Musik in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 740 ss.; Enc. de la musique Fasquelle, I, p. 670; R. Eitner, Quellen- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] dedicate al C. da Leonardo Salviati nel 1575 e da Luca dell'Antella. Mecenate generoso, il C. ospitò numerosi nomi una fittissima corrispondenza epistolare con s. Caterina de' Ricci, monaca domenicana in S. Vincenzo di Prato, convento che godé della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] essere annoverato nel 1711 tra gli accademici di S. Luca.
L'opera mostra già tutti i tratti che verranno Milano, datati 1732 e raffiguranti Cristo che appare a s. Vincenzo Ferrer e S. Vincenzo che risana l'inferma, quest'ultimo accostato da Zani (1999 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...