PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Università di Roma. Se ne sono occupati Luca Borsi (2007) e poi Karina Lavagna collegio uninominale. Di qui l’analisi de La rappresentanza delle minorità: sistema Hare in modo implicito la lezione di Vincenzo Cuoco (tuttavia mai citato), per Palma ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] capitale. Sultzbach stampò a Capua nel 1547: Luca Cencio, De dictione paraclitus opus bifidum; Pietro Paolo Parisio, rari, per opere minori (per es. De morte Christi libri tres, 1531, del certosino Vincenzo Manerio) o nei frontespizi, mischiati ai ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Giovanni Francesco Apostoli da Montemagno, Vincenzo Toraldo d’Aragona e Federigo Meninni, Vialardi anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, ottenendo una preziosa promozione presso l’Accademia della Crusca, ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] «l’Hoste da Reggio» diede alle stampe il Primo libro de madrigali a quatro voci, edito a Venezia da Antonio Gardano ( Luca Contile, Lettere, Pavia, Girolamo Bartoli, 1564, p. 458, «All’Hoste musico»), fu dichiarato decaduto e rimpiazzato da Vincenzo ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] trattato Commentaria de Avicennae textu “De Calvariae curatione” (1543), lo menzionò nel 1526 accanto a Luca Gaurico, Accademia dei Segreti e suo interlocutore privilegiato fu Giovan Vincenzo, fratello maggiore di Giovan Battista Della Porta, cultore ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] si accasò (1568) con Domenico di Vincenzo Cappello, del ramo di S. Maria Formosa la più famosa, a S. Luca, di Andrea di Giacomo Morosini, St. veneta, 21: M.A. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, V, c. 193r; Santo Uffizio, b. 69 (sono ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] completamente lo stile. La sua immatricolazione alla Compagnia di S. Luca avvenne verso il 1536 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del di personaggi legati a s. Caterina de’ Ricci e al monastero di S. Vincenzo (dove ella risiedeva), nonché all ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] Maria di Castello), la Predica di s. Vincenzo Ferrer proveniente dalla distrutta chiesa di S. affreschi della chiesa di S. Luca (Dugoni, 1991, p. 275; R. Dugoni, Di G. P. (1677-1740): pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] la pubblicazione del poemetto Berecintia, stampato a Siena presso Luca Bonetti e scritto in occasione delle nozze di un’altra le relazioni con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con la famiglia de’ Medici. Fu lui l’autore dell’endecasillabo ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] il collegio militare di San Luca. Fra i suoi allievi vi delle memorie del libraio patriota Vincenzo Maisner, Da Venezia a . Natali, Una dimenticata polemica del Carducci, in Mélanges de philologie, d’histoire et littérature offerts à Henri Hauvette ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...