PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Natale Carta e quello di Vincenzo Camuccinini. Fu questi a indirizzare nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca a Roma (catalogo della scuola di nudo, Fieramosca o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] luglio 1517 e diretti da Giovan Luca Squarcialupo, l'I., insieme con . Ebbe il sostegno del tesoriere Nicola Vincenzo di Leofanti e del barone di Cefalà sulle mura dello Steri.
Fonti e Bibl.: T. Fazello, De rebus Siculis, III, a cura di V.M. Amico ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] vide, nel maggio del 1839, Vincenzo Chialli nello studio dell'amico C sue vicinanze, Roma 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle Arti e lo stato attuale bozzetto nella Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca).
Nel 1870 il C. ultimò l' ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] stesso direttore del registro Vincenzo Pianciani, con il di Torino e di quella di S. Luca, della Pontaniana e dell'Ercolanense, il in L'Album, VI, s.d., pp. 349-351 (poi in E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840, pp. 182-186); ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] 1602, per i tipi di Luca Bonetti: opere contenenti numerosi contiene, invece, componimenti dedicati a Vincenzo Imperiale per lo Stato rustico, , Venezia 1629; L. Allacci, Apes Urbanae sive De viris illustribus qui ab anno 1630 per totum 1632 ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] testi - anche degli orfani del muratore Bernardo de Alberto e del muratore Luca Calanca (o Caranca).
Il B. fu anziano 69, 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském (V.S. in Boemia e la ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] del 4 maggio del 1505, quando il nuovo generale Vincenzo Bandelli impose al C. e ad altri tre frati di , pp. 229, 596; A.M. Bandini, De Florentina Iuntarum typographia..., I, Lucae 1791, p. 13; P. de Lod, De vita et scriptis b. Alberti Magni, I, in ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] appare dal frontespizio e dalla dedica da Orvieto a Luca Monaldeschi della Cervaia, gli Hymni totius anni secundum ritum Danckerts, Lambert [Courtoys?], Anselmo [de Reulx], Vincenzo e Alessandro Ruffo, Philippe de Monte, Giovan Domenico del Giovane da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] nel busto, eseguito da G. B. De Rossi, posto in alto entro una cornice pala rappresentante Un miracolo di s. Vincenzo Ferreri, eseguita per il primo altare 1974), 3-4, pp. 67 s.; L'Accademia naz. di S. Luca, Roma 1974, pp. 47, 50, 298; P. Marconi-A. ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] massoneria locale – e il giovane Vincenzo Fontanelli. Risale a questi anni dissonanti. Per una recita al San Luca, Vicini indirizzò anzi una commedia (oggi Pietro Chiari, [Venezia] 1755; Versione de sette salmi penitenziali, Carpi 1755; Dispaccio di ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...