VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] I Tatti (Firenze) un ritratto su tavola realizzato da Luca Signorelli tra 1492 e 1496, insieme ad altri due che Camillo scrisse a Piero de Medici sostenendo Signorelli nella diatriba che lo contrapponeva all’incisore Vincenzo di Pierpaolo per il ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] , intaglio in acciaio del cav. P. M., Roma 1842; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 12; I. Ciampi, P. M le sale della Insigne Accademia romana di belle arti denominata di S. Luca…, Roma 1882, p. 38; F. Spatafora, P. M.: ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] e della Pontificia Accademia di belle arti di S. Luca (1867).
Negli anni Quaranta Tortolini pubblicò numerosi scritti formula per l’integrale triplo (1841). Le Nouvelles annales de mathématiques, oltre a ospitare un breve contributo originale di ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Palontrotti entrò come basso nella cappella di S. Luigi de’ Francesi in Roma. Il 18 giugno 1589 il , Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e Piero Strozzi).
Del ’età nostra (1628 circa) il marchese Vincenzo Giustiniani lo ricordò tra i virtuosi della ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] spiccano quelle con Vincenzo Gioberti e Giacomo Firenze 1866; U. Rozzo, Un grande bibliotecario tortonese: T. de O., in Miscellanea storica tortonese, a cura di U. Rozzo inoltre a: Opere volgari di m. Luca Valenziano derthonese, Milano 1816; S.E. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] nelle attività dell’Accademia di S. Luca scrivendo un poema in sette canti membri Aurelio Bertola (dal 1775), Vincenzo Monti (dal 1775), Ippolito Pindemonte Morelli, Firenze 2000; G.C. Amaduzzi - A. De’ Giorgi Bertola, Carteggio 1774-1791, a cura di M ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] (parrocchia di S. Luca, Registri dei battesimi, reg. 11).
Avviato alla e composizione con Luigi Mapelli e Vincenzo Ferroni. Qui scrisse un Quartetto in per Joséphine Baker e inserita nella rivista La joie de Paris (1932), musiche per film muti e ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] conservazione delle opere d’arte (De Rosa, 2005).
Sino al decorazioni murali della cripta di S. Vincenzo al Volturno (1932-33), si occupò 223; R. Garofalo, L’Apoteosi di Santa Brigida di Luca Giordano. Il restauro, la sua storia conservativa e una ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] in Vaticano, che lo vide opposto al domenicano Vincenzo Bandelli, futuro generale del suo Ordine, oppositore Nessi, Il generale F. S. e Assisi, in Frate F. S. “de Brixia” Ministro Generale OFM (1414-1499). Un mecenate francescano del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] seguente 29 alla presenza di Luca Casimiro degli Albizi e di la perdita dei genitori e del fratello Vincenzo. Visse fino al 4 ottobre 1758, fiesolana, Firenze 1993, p. 114 n. 256; G. De Juliis, Traccia di una storia della collezione Riccardi di disegni ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...