VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] , Valori stesso, Gorio, Giancarlo De Carlo, e alla costruzione del con Fiorentino, Lugli, Vincenzo Passarelli e Luigi Piccinato D. Pesce - E. Reale, Roma 2007, p. 177; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, 1909-2011, Roma-Bari 2012, p. 198 ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] fratello Giuseppe, edita con il nome del libraio Vincenzo Pazzini Carli (Siena 1751) e si sviluppò in Santi e beati senesi.., a cura di F. Bisogni - M. De Gregorio, Siena 2000, pp. 30-37; C. Rossi, G.A. P. (1693-1768)…, in Quaderni stefaniani, XIX ( ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] sono Ulisse Aldrovandi, Giovan Vincenzo Pinelli, il latinista tedesco provvide a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici e con Il Discorso mutua il titolo dal Traicté de la conformité du langage françois avec le ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] 1, ibid. 1869, pp. 30-41 nn. 4-5; Annales de Burton, a cura di H. R. Luard, in Annales Monastici, I, 1309, a cura di G. B. Nitto di Rossi - F. Nitti di Vito, Trani 1899, pp. 110, 115; La cronaca di Vincenzo Massilia sulle famiglie nobili di Bari ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Bazzani, Ettore Bernich, Carlo Busiri, Vincenzo Costa, Vittorio Mariani e Camillo Pistrucci, ad Adolfo Apolloni a Lemmo Rossi-Scotti, già attivi, come lo 39, 66, 68, 71 s., 82; M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di Roma, Firenze 1985, p ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] , tra cui quelli assai virulenti del giovane Vincenzo Auria, destinato a divenire negli anni seguenti Sicula sive de scriptoribus siculis qui tum vetera, tum recenti ora saecula illustrarunt, Palermo 1714, pp. 163 s.; G. Rossi, I manoscritti ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] et agro brixiano (in distici elegiaci) e De obsidione Brixiae libri septem (in esametri), ricordate da eruditi bresciani del Sei-Settecento (Ottavio Rossi, Leonardo Cozzando, Giammaria Mazzuchelli, Vincenzo Peroni). Il solo testo in greco conosciuto ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] campione dell’estimo un Polfrancesco Polfranceschi «de S. Vitale» (Cartolari, 1854 . Insieme a Vincenzo Dandolo e Giuseppe I-III, Roma 2004, pp. 113 s., 875-899; L. Rossi, Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] quindi, nel 1860, assunse la guida de L’Unità italiana, che rappresentò secondo 205), con la collaborazione di Vincenzo Brusco Onnis (il quale in Savi e di M. Q. al mazziniano genovese Emanuele Rossi (1811-1872), in Scritti in onore di Bianca ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Orazio Benevoli, Michelangelo e Luigi Rossi). Che un ragazzo con una buona come cembalista nel Bellerofonte di Vincenzo Nolfi e Francesco Sacrati J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...