PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] una e indivisibile con il tricolore bianco, rosso e verde quale vessillo. Partecipò anche al dell’epoca, da Ugo Foscolo a Vincenzo Monti, da Ludovico di Breme al 1907; A. Pinguad, Les hommes d’État de la République italienne (1802-1805), Paris 1914, ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Il testo fu elogiato da Vincenzo Gioberti, mentre fu oggetto 23; A. Bertola, N.,Jean-Népomucene, in Dictionnaire de Droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1041-1043 1970, pp. 168 s.; E. Gribaudi Rossi, Ville e vigne della collina torinese, Torino ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] aprile 1973; F. Fortini, La poesia di S., Roma-Matera 1974; M. Rossi-Doria, S. vent’anni dopo, in Il sindaco poeta di Tricarico, Roma-Matera G. Caltagirone, Cagliari 2006, pp. 638-672; N. De Blasi, “Infilo le parole come insetti”. Poesia e racconto in ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] in foglio volante (Roma 1628).
Rossi (16452, pp. 173 s.; cfr 7-20; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, ibid., n.s., III (1985), suppl., , 45 s., 580; B. Brumana, Vincenzo Ugolini. «Cum basso ad organum»: nuove ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] 1820-1822, tradotta da Vincenzo Mantovani). Sacchi assunse un dalla morte della moglie Erminia Rossi (che aveva sposato nel 1829 I romanzi di D. S., ibid., XXII (1922), pp. 39-70; M. De Bernardi, D. S., ibid., LVI (1956), pp. 117-154, LVIII (1958), ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] A riguardo di importanza decisiva risulta il carteggio con monsignor Scipione de’ Ricci, avviato nel 1785 e proseguito sino al 1790, un episodio locale verso la fine del 1791 quando VincenzoRossi, coadiutore del canonico teologo di Mondovì, già ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] annalista savonese, Giovanni Vincenzo Verzellino. E comunque V, Genova 1858, pp. 15 s.; G. Rossi, Savona e i suoi scrittori di storia, in Archivio N. S. di Misericordia e lo storico savonese A.M. de’ M., in Mater misericordiae, V (1914), 11, pp. 168 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Pisa ad Alfonso Maria Bracciolini, Firenze, Biblioteca nazionale, Rossi Cassigoli, cass.VIII.III.127), con soggiorni presso la rescritto sovrano affidò il primo compito a Vincenzo Antinori, il secondo a Zanobi de’ Ricci, ma si trattò di mere ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] del S. Seminario di S. Bartolomeo in Galdo contro d. Lorenzo Rossi, s.l. 1796.
Inoltre fu procuratore dell’Università di Forino e partecipazione al governo e gli attacchi ricevuti: A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] dei personaggi a opera di Rossi. Si è detto, e Fonti e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Le tempere della "Sampiera" da C. L. a Vincenzo Martinelli, una restituzione dovuta, in Arti a confronto. Studi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...