Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] , piccole e rudimentali azioni. La danza greca, osserva Platone (Leggi, 7), quando luogo nei festini fra una portata e l'altra delle vivande). Il Cahusac (La danse ancienne et moderne Domenico Scarlatti, orchestrate da Vincenzo Tommasini e la Boutique ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] ; E. Maass, Griechen und Semiten auf dem Isthmos von Korinth, Berlino 1903; oltre alle storie generali dellaGrecia (Beloch, Meyer), e a quelle dell'età ellenistica (Niese), v. per quest'ultimo periodo A. Ferrabino, Arato di Sicione, Firenze 1924; G ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] coordinava e riordinava le fonti del diritto canonico della Chiesa greca in un corpus chiamato Σύνταγμα o anche Nomocanone (Bernardo da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre l'Inghilterra annovera Riccardo Anglico, Gilberto ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] , costituisce l'elemento necessario e tipico di queste prime costruzioni (fig. 2). Con il definirsi dell'ordine greco, l'architrave non è che una delle parti in cui si ripartisce la trabeazione; ma ad esso è affidata la funzione statica più ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] autonoma nel periodo più intellettuale dellaGrecia e di Atene: non più Delle imprese di suo fratello Scipione, Il Dialogo della Pittura di L. Dolce, i dialoghi del Firenzuola, il Dialogo della musica e il Fronimo di Vincenzo Galilei, i dialoghi dello ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] nascenti o col fiore chiuso o aperto. Questa legge di stilizzazione si riscontra anche nell'evoluzione delle forme greche: così dalla palma la colonna greca trae il suo aspetto: un bassorilievo di Sippara del sec. XI a. C. rappresenta appunto una ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] ), che però non ebbe alcun significato politico. Durante il Basso Impero, Argo, come tutte le altre città dellaGrecia, subì la calamità delle invasioni gotiche prima, slave dopo. Oggi è poco più di un grande villaggio.
Fonti: Per la descrizione ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] stile dell'architettura chiesastica in voga. Nella cattedrale si conservano sepolcri secenteschi di Giacomo e Vincenzogreco di agoranómi. In favore dell'ellenicità dell'isola parlano, inoltre, le iscrizioni greche sinora più numerose delle latine ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] la visione medievale - si vedrà nell'impero romano l'epoca della corruzione incipiente, della tirannide. L'allargarsi della cultura al campo della civiltà greca e, in quello della letteratura latina, l'ammirazione per Tacito, aiutano a creare questo ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] . Bella è la cappella del Sacramento; notevoli: l'affresco quattrocentesco della Madonna del Popolo, l'affresco della Madonna del Rosario di Antoniazzo Romano (1492) e la tavola di S. Vincenzo Ferreri e S. Nicola dei fratelli Torresani veronesi (1553 ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...