JEAN de Mandeville
Santorre Debenedetti
Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] Giovanni da Pian del Carpine (morto nel 1252), se pure non attingono semplicemente allo Speculum Historiale diVincenzodiBeauvais. Quelle che si riferiscono a Prete Gianni sono tolte dalla famosa lettera composta alla fine del sec. XII e diffusa in ...
Leggi Tutto
GAUTIER de Metz
Vincenzo De Bartholomaeis
Il nome di "Maistre Gauthier de Més en Loherains" è dato come quello dell'autore nell'incipit di uno degli esemplari dell'Image du Monde.
È un lungo poema in [...] riservata per l'innanzi solamente ai chierici. L'autore utilizza i trattati latini antecedenti, quali lo Speculum diVincenzodiBeauvais e soprattutto l'Imago mundi di Onorio di Autun. Il poema reca la data del 1245. È diviso in tre parti e in 45 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone)
Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] stor. della lett. ital., VIII, 1886, p. 140-79). Fu ampiamente utilizzato anche nello Speculum morale, attribuito a VincenzodiBeauvais. L'opera di St. è estremamente interessante per i fatti e i nomi ch'essa ricorda, relativi ai costumi e alla ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] XX libros distributum rimasta ancora inedita e alla quale attinsero, senza parsimonia, VincenzodiBeauvais, Alberto Magno, Giacomo di Maerlant, ecc. Alla sua attività di scrittore moralista è dovuto il Bonum universale de apibus, in cui egli propone ...
Leggi Tutto
SIMONE di San Quintino
Georges Bourgin
Frate predicatore francese, del sec. XIII. Inviato con altri tre domenicani dal papa Innocenzo IV presso i Tatari, fece del viaggio una narrazione che fu incorporata [...] VincenzodiBeauvais nel suo Speculum historiale. Non bisogna confondere questa missione con quella contemporanea del frate minore Giovanni da Pian del Carpine, accompagnato da un altro monaco. I domenicani partirono per la via di rifiutati di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Dante utilizza nel Convivio, attingendo spesso a compilazioni enciclopediche, come quella già citata di Restoro d'Arezzo e, forse, gli Specula diVincenzodiBeauvais, un'opera di cui è nota la larga fortuna. È già stato appurato che la maggior parte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] enciclopedia redatta nel XIII sec., lo Speculum naturale diVincenzodiBeauvais.
La distillazione dell''acqua forte' a partire da una soluzione di vetriolo (solfato di ferro e di rame), di salnitro e di allume è menzionata in un celebre editto sulle ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] precisare lo stesso Dandolo: De hac divisione imperii sic ait Vicencius - da VincenzodiBeauvais, non da Paolino. Qui pertanto si ha non solo un esempio di quello che il Dandolo "non ha preso da Paolino" (G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, p ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] presenti due correnti: la prima, legata all'influsso di Maître Honoré, è rappresentata dalla Bibbia di Jean de Papeleu (Parigi, Ars., 5059), datata 1317, dallo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss. gall. fol ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] risultati consistenti), ma potrebbe aver foggiato lui la leggenda sul modello di altre analoghe (VincenzodiBeauvais attribuisce all'egloga IV la conversione di tre oscuri pagani), a gloria di V. più che del poeta della Tebaide: v. infatti, secondo ...
Leggi Tutto