Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] (77). Partendo da questo principio Paolino Minorita utilizza le fonti a sua disposizione, soprattutto lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, per dar vita a un vasto affresco storico universale dalle origini del mondo, dalla creazione dell ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e il primo del Trecento si affiancarono loro come fonte iconografica, spesso sostituendoli: lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, la Legenda aurea di Jacopo da Varazze e lo Speculum humanae salvationis, compilati da autori domenicani, e, in ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] quali Eusebio, Tertulliano, Giovanni Diacono, Gregorio di Tours, VincenzodiBeauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo di Sassonia, Ottone di Frisinga, san Tommaso. Sono fonti ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] presenza; ma molto largo sarà il debito verso il Tresor di Brunetto, e altamente probabile in almeno un caso la dipendenza dall'enciclopedia diVincenzodiBeauvais, i cui suggerimenti vengono anzi caratteristicamente contaminati con quelli tomistici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] derivano direttamente dal De animalibus arabo-latino; gli stessi nomi si ritrovano in seguito nell’opera diVincenzodiBeauvais e in autori di trattati morali, ed è interessante seguirne la curiosa fortuna fino a certi zoologi del Rinascimento.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 'epoca; nel secondo e nel terzo giorno è trattata la dottrina degli elementi, mentre la separazione di luce e tenebre è per VincenzodiBeauvais l'occasione per esporre il materiale sui colori e sugli specchi.
A proposito della creazione del cielo ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] non si spegne del tutto, e basti ricordare, per la sua larga utilizzazione, la Cronaca di Martin Polono o lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais. Ma basta anche aggiungere che la grande fortuna della tipologia della cronaca cittadina ha un ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Ordini.
In questi testi Federico II è sempre fortemente interpretato, in un crescendo di brevità e di efficacia: dallo Speculum Historiale diVincenzodiBeauvais, che distilla i fatti principali dell'imperatore secondo un'ottica romana, a Martin ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] o nella meteorologia, sebbene già nel Tardo Medioevo, con Alberto Magno e VincenzodiBeauvais, fosse stato osservato come gli effetti delle forze intratelluriche superassero di gran lunga, quanto a violenza, tutte le altre forze fisiche. Agricola si ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] XXII 15) e della scolastica da Pietro Lombardo (Sent. IV, dist. 44), le cui conclusioni sono riassunte nel testo diVincenzodiBeauvais -, aperto a una varia soluzione, offriva a D. la possibilità d'inserirsi autorevolmente (come già per l'ora della ...
Leggi Tutto