elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] quella materia, cioè per hyle " (Il Tesoro, cit., r 297; cfr. Isidoro di Siviglia Etymol. XIII III 1; VincenzodiBeauvais Speculum naturale II 4). Quanto poi alla dottrina neoplatonizzante della virtù informante dei corpi celesti accolta da D., essa ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] più volte è cancelliere dei governatori della chiesa di S. Maria di Campagna - addebita 22 miracoli. Dietro suggerimento di Bartolomeo Cartero, rifacendosi allo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, pubblica l'Historia de i santissimi dieci ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] prol.; cfr. anche De Coelo III comm. 68; De Anima III comm. 14. V. comunque ARISTOTELE). In pieno XIII secolo, VincenzodiBeauvais disegna ancora uno schema secondo il quale la filosofia morale, iniziata da Socrate (cfr. Spec. doctr. I 11 " Socrates ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Flavio, Orosio, Girolamo) e medievali (Giordane, Paolo Diacono, Eginardo, Pietro Comestore, VincenzodiBeauvais, Iacopo da Varazze, Riccobaldo da Ferrara, Martino di Troppau, Sicardo da Cremona, Sire Raul). Ma I. conosce anche varie tradizioni ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] eis prae aliis creaturis impressa videatur ". Lo ripeté Pietro Lombardo (Sent. II 9 1 [I 345]). Svilupparono il concetto VincenzodiBeauvais (Speculum historiale I 12, Duaci 1624, 6a) e s. Bonaventura (In Hexaëmeron XXI 20 [V 434b]). Ma non abbiamo ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] -XV secolo) conta estratti in Pietro Ispano e Bartolomeo Anglico, nel De natura rerum di Tommaso di Cantimpré, nello Speculum naturale diVincenzodiBeauvais, nelle Pandectae di Matteo Silvatico, nell’Hortus sanitatis, e in erbari come l’Herbarius ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] ed è probabile che egli abbia rielaborato e interpretato secondo le sue esigenze fonti diverse. Com'è già stato notato (Busnelli-Vandelli), da VincenzodiBeauvais (Spec. histor. II 71) si ricava che David cominciò a regnare 941 anni dopo la nascita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] delle opere dei Padri; si richiama inoltre a Isidoro, alla Vita Caroli di Eginardo, alla Historia Langobardorum di Paolo Diacono e infine alle opere diVincenzodiBeauvais e di Martiri Polono, oltre che al Liber pontificalis.
Quando nel 1329, quasi ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] s. Agostino CIV. XVI 11; Isidoro IX I 1; Glossa ordinaria in Gen. II 19; Pietro Comestore Hist. schol., Gen. 16; VincenzodiBeauvais II 62; Brunetto Latini Tresor III I 3. Che esso coincidesse con l'idioma adamitico era per lo meno sottinteso, ma a ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] , e Ausonio (c. 146 r). Suo modello fu, senza dubbio, lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, come bene sottolineò il Sabbadini (Le scoperte..., p. 134): al pari di lui, B. elenca dapprima tutte le opinioni altrui, per poi esprimere da ultimo ...
Leggi Tutto