laidezza
Bruno Basile
Solo in Cv III IV 8 E però disse bene lo prete a lo 'mperadore, che ridea e schernia la laidezza del suo corpo: " Dio è segnore: esso fece noi e non essi noi ", col significato [...] " del testo medievale da cui D. trasse l'aneddoto; si veda infatti VincenzodiBeauvais (Spec. hist. XXV c. 12, Venezia 1591, 347): " In hac [città di Colonia] fuit quidam episcopus clarus religione, sed turpis corpore, qui fuit factus episcopus ...
Leggi Tutto
Tommaso di Cantimpre
Tommaso di Cantimpré
Scrittore e filosofo (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles, 1201 - Lovanio 1270 o 1272). Entrato nei canonici regolari (1217), passò poi nell’ordine domenicano (1230) [...] vita delle api. Naturalista e compilatore erudito, scrisse il De rerum naturis, enciclopedia di scienze naturali in 19 libri cui attinsero ampiamente VincenzodiBeauvais, Alberto Magno e altri e che, spesso illustrata, fu una fonte iconografica ...
Leggi Tutto
contemporaneo
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza di questo termine, in Cv IV V 6 Per che assai è manifesto la divina elezione del romano imperio per lo nascimento de la santa cittade che fu [...] un secolo tra questi due fatti risulta infatti dai testi che D. aveva a disposizione, tra cui VincenzodiBeauvais (Speculum historiale II 71) e Orosio (Hist. I I); tuttavia ciò che non è spiegabile cronologicamente, può essere capito se esaminiamo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di origine moresca. La cattedrale di León è una costruzione tutta francese in cui, come nella cattedrale diBeauvais, d'arte.
In questo periodo di tempo si scrivono i migliori trattati: quello diVincenzo Carducci, fiorentino (formatosi nuovamente ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] comincia ad essere usato per la copertura di mobili, ben presto specialità diBeauvais. D'altra parte la corrente pittorica faceva la Caduta di Fetonte e il Ratto di Proserpina, il primo su modello diVincenzo Meucci, il secondo su quello di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'Aisne, abitavano i Suessioni (Soissons); all'ovest di questo fiume i Bellovaci (Beauvais); al sud dei Suessioni i Meldi (Meaux) Vincenzodi Lérins, Ilario d'Arles, Fausto di Riez, sono i corifei dell'opposizione alle dottrine del vescovo di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Saint Remy-l'Abbaye nell'Oise (fig. 28), e in una porta laterale della navata della chiesa di Cinqueux nella diocesi diBeauvais (fig. 27).
Gli archi di sotto la direzione diVincenzo Borghini, vennero elevati in varî punti di Firenze in occasione ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] vescovo Ivone, nato attorno al 1040, già proposto di S. Quintino diBeauvais, uomo versato nelle scienze teologiche e filosofiche. Tra , Giacomo di Albenga) e gli Spagnoli (Bernardo da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] sostenne la parte di Creonte, avendo a compagni gentiluomini dell'aristocrazia romana. Anche Vincenzo Monti fece partecipano professori e personaggi notissimi. Nei collegi diBeauvais (1558) e di Harcourt (1576) si recitano tragedie e commedie ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] di Giustizia, già del Parlamento della Franca Contea, con facciata di Hugues Sambin, di Digione (1582-1585); l'antica abbazia di S. Vincenzo disegni e 9 pitture per la manifattura d'arazzi diBeauvais (scene cinesi, 1742); Vincent, disegni e il ...
Leggi Tutto