Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e Corsica nei secc. XVI, XVII e XVIII, in Giornale ligustico, fasc. IV, 1876. Di Genova era la collezione diGiovanniVincenzo Imperiale comprata poi da Cristina di Svezia (Bellori, Vite, p. 256). Peraltre collezioni vedi le guide.
LUCERA. - Federico ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Fulgenzio Morelli. Nel 1622 fu incaricato dagli Anziani della realizzazione dell'arme diGiovanniVincenzo Cataldi (ibid., p. 375); nel 1626, su commissione di Giacinto Centini, lavorò cinquanta balaustri in travertino, avendo come aiuti i fratelli ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] (12 marzo 1616: è battezzato Nicolò diGiovanni), 66v (9 genn. 1619: è battezzata Angela diGiovanni); Liber matrimoniorum E (1532-1644), c. 294 (27 sett. 1638: Daniele diVincenzo Miotti sposa Anzola diGiovanni); Liber mortuorum C (1641-1675), cc ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] subito ricondotto a Roma, dove fu interrogato e confessò sotto tortura. Tramite il nipote Claudio, figlio naturale diGiovanniVincenzo, travestito da contadino, Cesare Imperatore riuscì a fare pervenire ai fratelli la notizia dell'arresto dell'I. e ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] più tardi eseguì il sepolcro e il pavimento della cappella diGiovanniVincenzo Pisacane, mentre nel 1595 fu impegnato nella realizzazione di lavori analoghi per la cappella diGiovanni Rosso Orefice. L’anno successivo acquistò il marmo destinato ...
Leggi Tutto
POLLOTO, GiovanniVincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, GiovanniVincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] i Polloto aderirono alla Riforma. Giuseppe Manuel ritiene che la conversione sia avvenuta nel corso della permanenza diGiovanniVincenzo in Francia, ma non era necessario andare oltre frontiera per incontrare gli ugonotti, numerosissimi nelle truppe ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] e la sua propensione al bere. L’ultimo dei Thomassin fu poi Guillaume-Adrien, figlio diVincenzoGiovanni e Marie-Agnès Siméon, anche lui ottimo danzatore, allievo di Dehesse.
Fonti e Bibl.: N. Boindin, Lettres historiques à M. D*** sur la nouvelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] in G. l'abate Giovanni (VI) successore di Amico (1139-44).
L'importanza dell'opera di G. sta nel fatto rapporti tra il monastero di San Vincenzo al Volturno e Bisanzio, in San Vincenzo al Volturno. Dal Chronicon alla storia, a cura di G. De Benedittis ...
Leggi Tutto
VINCENZOdi Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZOdi Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] stato di grazia; identificò la giustizia con la carità, seguendo, in questo, l’opinione diGiovanni Duns 1989, p. 468). Vincenzodi Leone si espresse favorevolmente riguardo alla concessione dell’episcopato delle diocesi di Magdeburgo e Alberstadt a ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...