CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] critica dalla grande Esposizione nazionale di belle arti, Napoli 1877, p. 289). La decorazione della chiesa di S. Giovanni a Mare del 1877 che Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe e Giuseppe De Sanctis, lo scultore Francesco ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Vincenzo Carissimi, conservato nella cattedrale di Parma: si tratta del mausoleo in marino di Carrara (1520), posto di fronte alla cappella di S. Agata. Sono tuttavia esigue le notizie in merito all'attività del più anziano Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie del precursore (due di queste Vincenzo e Anastasio (oratorio della contrada dell'Istrice).
Ignoriamo chi sia stato il primo maestro del Pinturicchio. Non fu discepolo di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] per la postura eretta diVincenzo, consentita dal Consiglio dei dieci poiché si trattava di un personaggio ormai defunto.
Un'altra opera firmata da Domenico è la bella pala marmorea con la Natività e s. Giovanni Battista, posta sul secondo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della sacrestia di S. Maria dell'Anima, in Terme. Su commissione diVincenzo Nobili, che la fece costruire nel 1647, il F. eseguì la statua marmorea di S. Francesco posta ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Vincenzo Ferreri e Nicola da Tolentino che intercedono in favore delle anime purganti realizzata per la chiesa parrocchiale di Croce di del Ritratto di Gianandrea Bellini, musicista fanese, opera destinata a padre Giovanni Battista Martini, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] da Giovanni Bernardi da Castelbolognese e dal suo allievo Muzio i quali, su disegno di Vasco Rocca, Gli argenti di S. Maria Maggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega diVincenzo I Belli, in Storia dell ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie , Museo civico archeologico di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa di famiglia a Desio, raffigura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] d'oro - ratificato lo stesso giorno dallo zio Vincenzo - per la realizzazione del monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio De Rossi da erigersi nella chiesa di S. Giovannidi Verdara (oggi trasferito nel chiostro del Noviziato al Santo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1777 chiuse lo studio di Venezia e intraprese un viaggio. Soggiornò a Mantova, dove scolpì un "Angiold pelle Monache di S. Vincenzo" (Moschini, 1806, di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...