GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Palmeri, A. Berardi Bivona, L. Garofalo, D. Scinà, A. DiGiovanni Mira - cui il G. dedicò commossi necrologi. In particolare il I (1931), pp. 60, 64; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, i suoi tempi e i suoi amici, in Arch.stor ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Colle e che fu dieci volte anziano fra il 1473 e il 1491), ebbe dalla moglie Costanza diGiovanni Trenta tre maschi, Vincenzo, rimasto senza discendenza, Tommaso e Girolamo. Da Tommaso, morto nel 1533, ricorderemo Alessandro, pubblico sensale, Romano ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] opere di Benedetto Croce in prime edizioni o ristampe, alcuni scritti diGiovanni Gentile e altri filosofi di estetica su richiesta degli Atenei di Padova e Palermo (primo della terna che includeva anche Mario Vitti e Vincenzo Rotolo). A Padova andò ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...]
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma diGiovanni III, re di Svezia, alla Vincenzo Gonzaga.
Le relazioni del C. alla corte mantovana dell'aprile 1585, alla vigilia del conclave seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] essa è chiamata figlia ed erede di Ruggero Cane, cioè di quel condottiero che, appartenente verosimilmente alla stessa famiglia di Facíno, anche se non si sa in quale grado di parentela, intimo diGiovanni Acuto, era stato lungamente al servizio ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il 17 maggio, Baldassarre Cossa, che assunse il nome diGiovanni XXIII. Alcuni giorni dopo il nuovo papa confermò il vicariato ., si può ricordare che Bonifacio Ferrer - fratello diVincenzo, membro della legazione inviata dal concilio avignonese a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] frequenza con cui il suo nome ritorna nelle opere diGiovanni Guidiccioni, Ortensio Lando, Antonfrancesco Doni e Bernardo Tasso Isabetta diVincenzo Diodati nel 1576, Mario Buonvisi fu poi socio della compagnia del banco di Lucca "Eredi di Ludovico, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] di Montemerlo; l’anno successivo entrò nell’ufficio di presidenza della Federazione nazionale delle casse rurali assieme allo stesso Wollemborg e a Vincenzo e imperialistico che, con la direzione diGiovanni Borelli, si era impadronito anche della ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] la carica di capitano del popolo a Forlì durante la podesteria diVincenzo degli di una certa bellezza e di indubbio valore artistico, né squarci di eloquenza commovente: come la visione diGiovanni da Procida, nel proemio; le "dicerie" diGiovanni ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] avogadori Alvise Renier, Prospero Valmarana e Vincenzo Donà, che si conserva nella sala dello Scrigno di palazzo ducale. Nello stesso anno il Ritratto di monsignor Bernardo Bocchini del Museo civico di Treviso e quello diGiovanni Benedetto Civran ( ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...