GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Carlo Manni, Giovanni Dini.
Nel 1628 il G. si trasferì nuovamente e impiantò la sua tipografia in una casa di proprietà del Collegio degli orfani a piazza di Pietra. Presso di lui dal 1631 al 1633 compì il proprio apprendistato Vincenzo Bianchi, che ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] l’annessione di Roma, per iniziativa diGiovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Vincenzo Fardella di Torrearsa, custodito presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani. Lettere, appunti e opere di Perez si trovano altresì presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] scorta a Napoli e imprigionato nella torre di S. Vincenzo in Castel Nuovo. Anche sua moglie Maria cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d' ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Tesori di arte sacra di Roma e del Lazio (1975).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato diGiovanni Paolo di Roma di un dipinto diVincenzo Moroni, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, I (1954), pp. 17 s.; Piazza del Campidoglio, fotogr. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovannidi Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Negrone, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che dovevano garantire al D. condizioni di assoluta sicurezza per d'oro della nobiltà di istituzione doriana.
Dalla moglie Nicolosia Fieschi diGiovanni aveva avuto quattro femmine ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] l'indoratura dell'ancona diGiovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono però prove di una sua più volte Museo dell'Abbazia di S. Colombano) dai più marcati richiami a Vincenzo Foppa e a Vincenzo Civerchio, che non ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] al 1771 dallo stampatore Vincenzo Giuntini in 17 volumi corredati di altri undici volumi di tavole (Encyclopédie ou traccia una breve storia dall’anno Mille fino all’epoca diGiovanni Battista Morgagni, ancora vivente quando Paoli scriveva.
Nel 1772 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] in cui veniva ordinata la demolizione, dal campanile di S. Vincenzo, di un battifredo, evidentemente costruito per consentire alle sentinelle di quel capitolo di montare la guardia da una posizione privilegiata e di suonare la campana al minimo segno ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] in Catalogna, e poi quella in Portogallo (1ºdic. 1640) con l'ascesa al trono diGiovanni IV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid nei confronti della corte romana e a modificare l'atteggiamento nei confronti del C., almeno ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e diGiovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] , grottesche) che dal secolo scorso arricchiscono l'altare diGiovanni Antonio Della Robbia in S. Medardo (1510-1513), in suo possesso (da una pala già in S. Vincenzo al Castello di Nidastore: attuale ubicazione ignota), che recano appunto questa ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...