MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] verso lo studio dei problemi sociali, dando vita, insieme con I. Torregrossa, DiGiovanni e altri, al Circolo dei buoni studi, destinato all'approfondimento di tali problemi, sulla linea dell'enciclica leonina. Entrato in contatto con G. Toniolo ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] conservato a Udine nel santuario della Beata Vergine delle Grazie.
Continuando a muoversi tra Roma e il Friuli, eseguì nel 1866 il Busto diGiovanni da Udine (marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da Pio IX per le logge ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] fu Fortunato (1631), Andrea del fu Vincenzo (1632), Francesco (1635). Un altro Lazaro è ricordato nel 1670, mentre nel 1695 troviamo un Pietro del fu Giovanni Maria e i fratelli Pietro e Bartolomeo figli di Lazaro. Questi ultimi, attorno alla fine ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] all’Accademia di belle arti di Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, diGiovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi Borgese, Fausto Torrefranca, Giovanni Amendola, Sibilla Aleramo, Vincenzo Cardarelli, Goffredo Bellonci, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] come se intonasse la celebre aria della Beatrice di Tenda diVincenzo Bellini, incisa negli spartiti ai suoi piedi. furono collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e diGiovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] di nuovo a Milano, dove due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di lo Speculum historiale diVincenzodi Beauvais, come bene sottolineò il Sabbadini (Le scoperte..., p. 134): al pari di lui, B. ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] ; F. Abbate, La scultura napoletana nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; F. Speranza, La bottega di T. M. e l'altare diGiovanni Miroballo a Castellammare di Stabia, in Studi di storia dell'arte, III (1992), pp. 257-278; H.-W. Kruft, F. Laurana. Ein ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 1759 e 1761).
Il 9 dicembre 1733 sposò Caterina diGiovanni Turamini, dalla quale ebbe quattro figli: Desiderio Benedetto Vincenzo Pazzini Carli (Siena 1751) e si sviluppò soprattutto a Siena. Significativo il contrasto sull’istituto assistenziale di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Aldrovandi, Giovan Vincenzo Pinelli, il latinista tedesco Valtin Havekenthal (Valens Acidalius), studente di filosofia e alla città di Savona, sulla discussa origine e ubicazione della città ligure, composto su richiesta diGiovanni Antonio Magini, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio diGiovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] maschi e due femmine, ma solo queste ultime si sarebbero sposate (Chiara nel 1720, con Vincenzo Cappello di Andrea, e Andriana nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui questo ramo della casata si estinse con l'ultimo dei fratelli, Marco ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...