ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] a Modena e fece costruire la chiesa di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l Ferrara d'oro imbrunito, I, Ferrara 1665, pp. 10s., 100 s.; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 13, 189- ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] certi dei suoi figli) con Maria Maggiolo di Vincenzo nacquero i maschi Giovanni, Pietro (doge nel 1619-21) e Agostino, che acquistò il feudo di Gabiano, rispettivamente sposati con una Giustiniani (sorella di Alessandro, doge nel 1611-13), una ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] sue edizioni e dalle sue stampe. I bibliografi, dal più antico (Giustiniani, 1793) ai moderni: G. Fumagalli (1905), G. Bresciano (1919 , De neomeniis Salomonis perpetuis Libri II, cuiseguì: Vincenzo Aurino dell'Aquila, Del corso dei mortali;datata da ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] sposato, o non ancora al tempo della presentazione. Sempre per Giustiniani la sua laurea, in entrambi i diritti, è del luglio 1731 ’ in tema di cittadinanza, scritto per incarico del togato Vincenzo de Ippolito, che egli dichiara suo precettore, e al ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] dramma per musica di Noris (dedicato al nobile Carlo Vincenzo Iovannelli). In una veste ampiamente riveduta l’opera fu utilizzo della cappella e dell’altare dedicati al beato Lorenzo Giustiniani, per predisporlo al culto di santa Cecilia e alla ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] famiglia di Pio V (ma la genealogia è confutata da Giustiniani, p. 412), era nipote ed erede di monsignor Giovanni Pietro 682) insieme con l'erudito fiorentino Carlo di Tommaso Strozzi, Vincenzo Armanni e Felice Ciatti. Dopo la morte di Dorio (1645 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] merito al cambiamento istituzionale del 1946, si trova a Genova nell'Archivio Fasciotti, conservato presso l'Archivio Durazzo Giustiniani.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Brusati, buste 9, 10, 11; Ibid., Ministero degli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] venne trasferito il fonte battesimale marmoreo costruito per S. Vincenzo nel 1476: la cerimonia della traslazione, presente il 208, 288, 298, 349, 394, 416, 422; V. R. Giustiniani, L'orazione di Lorenzo Lippi per l'apertura dell'Università di Pisa in ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , p. 25; Negro, 1992, pp. 327 s.). Verso il 1610 collaborò forse con Francesco Albani alla decorazione del palazzo Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano (Spear, 1982, pp. 157 s.). Nei primi anni del secolo, insieme con il collega Francesco Gessi ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] semplice scrivano, il futuro presidente del Sacro Regio Consiglio Vincenzo de Franchis (cfr. R. Pilati, Officia principis. Tractatus, Napoli 1630, pars II, quaest. V, n. 11, p. 83). Giustiniani infine (1787, II, p. 291; 1788, III, p. 70) asseriva ...
Leggi Tutto