• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [119]
Storia [62]
Religioni [26]
Arti visive [21]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Musica [11]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [7]
Teatro [5]

NAZARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI, Bartolomeo Fiorenzo Fisogni Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] circa, Londra, Händel House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, Museo Correr); l’intenso tra Genova – dove si recò per eseguire il perduto Ritratto del doge Grimani – e Milano. Non è chiaro cosa spinse l’artista a spostare ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] in musica: il teatro Tron a S. Cassian (1637), il Grimani a Ss. Giovanni e Paolo (1639), lo Zane a S. Moisè allestimento di almeno un altro dramma musicale, Il Bellerofonte del fanese Vincenzo Nolfi, musica di Sacrati (fu poi ripreso al Ss. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 1592 Peranda si recò a Roma al seguito di Marino Grimani, futuro doge, rimanendovi «per qualche tempo» (Ridolfi, Arte documento, 2001, vol. 15, pp. 135-139; R. Pellegriti, in Vincenzo Scamozzi 1548-1616 (catal., Vicenza), a cura di F. Barbieri - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

CICOGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Pasquale Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco. La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] ducale, come contraltare politico, uomini come Iacopo Soranzo, Marco Grimani e Paolo Tiepolo. Tornato a Venezia, il C. fu . Si creò uno schieramento di "vecchi" attorno a Vincenzo Morosini, cui si opponeva principalmente il procuratore Giacomo Emo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OLIGARCHIA SENATORIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Margherita d’Austria, e nel 1599 fu invitato a Mantova da Vincenzo Gonzaga, che per i suoi servigi gli regalò una catena d giro della committenza: dai dogi Pasquale Cicogna, Marino Grimani, Marcantonio Memmo, ai tanti senatori della Repubblica. Non ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – MARGHERITA D’AUSTRIA – DOMENICO TINTORETTO – ADORAZIONE DEI MAGI – MORTE DI CLORINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto (1)
Mostra Tutti

PISANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Francesco Giuseppe Trebbi PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] potente aristocrazia veneziana e specialmente con i casati filocuriali dei Grimani e dei Corner. Grazie all’influenza del padre, Francesco VII, ma si era opposto un altro pretendente, Vincenzo Querini, e ciò aveva risvegliato le velleità veneziane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – BERNARDO NAVAGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ). Nei palazzi, specie in quello Bevilacqua a Verona e Grimani a Venezia, nella squisita Cappella Pellegríni a San Bernardino (Verona sorta, avrà tagliata nel Veneto la via da Vincenzo Scamozzi, ristrettosi più all'apparenza esterna e a certi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] , che da esso derivano indiretta illuminazione: tali i vestiboli dei palazzi Pesaro e Rezzonico del Longhena, del palazzo Grimani del Sanmicheli, del palazzo Corner, ora Prefettura, del Sansovino. Ancora nell'architettura veneziana troviamo una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il Catalogo a stampa era pronto, per i tipi di Vincenzo Valgrisi: il primo indice di libri proibiti che comparisse in 1902, p. 53 (pp. 45-88); Giulio Coggiola, Il Breviario Grimani della Biblioteca Marciana di Venezia, Leiden 1910, p. 60, dimostra ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il papa Paolo III aveva preferito conferire la diocesi non a un Grimani, bensì a un prelato di sua fiducia, il friulano Michele di Mantova Ferdinando Gonzaga era morto nel 1626; il fratello Vincenzo, che gli era succeduto, moriva anche lui di lì a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali