• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [119]
Storia [62]
Religioni [26]
Arti visive [21]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Musica [11]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [7]
Teatro [5]

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , i teatri. 64. Le Memorie, dedicate, nella ediz. del 1688, "all'Eccell. de' Signori Gio. Carlo e Vincenzo Abbate Fratelli Grimani" trattati da "Apolli" protettori dei teatri i quali "con la profusione dell'oro [loro]" consentono ai Veneziani di ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Dalle grandi famiglie, come i Sagredo a S. Sofia, i Grimani ai Servi, i Mocenigo a S. Samuele, i Barbarigo a 28, 1717. 22. Ibid., 7, 1711. 23. Gino Benzom, Corner, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 262-267. 24 ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] in Libreria dal Tesoro di S. Marco il Breviario Grimani e cinque codici liturgici, in parte deteriorati dall’umidità, al Museo vetrario, il cui direttore era allora l’abate Vincenzo Zanetti; restò attivo per diversi anni e costituì il primo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] contrastare i socialisti (la giunta clerico-moderata del conte Filippo Grimani, nata per escludere dal potere i laici, aveva ormai assunto è talmente grave che a marzo il prefetto Vincenzo Pericoli chiede l’autorizzazione di prelevare dal proprio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] per cui viene insignita di medaglia d’oro dal sindaco Grimani(126). Ed ancora nell’immediato dopoguerra, nel 1920, la alcune di queste figure femminili cf. il breve saggio di Vincenzo Brunello, Donne della resistenza, in 1943-1945. Venezia nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] capitale (1830-1866), in questo volume. 49. Vincenzo Zanetti e la Murano dell’Ottocento, catalogo della mostra 1847. 65. M. Reberschak, L’economia, pp. 231-237. 66. Id., Filippo Grimani, all’altezza di n. 104. 67. W. Dorigo, Venezia e il Veneto, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] X e da qualche senatore di prestigio come Antonio Grimani nel 1523 si muove in questa direzione: di quattro primi libri di Architettura, Vinegia MDLIIII, pp. 11-12, e Vincenzo Scamozzi, L'idea dell'architettura universale, Venezia 1615, pt. I, lib ... Leggi Tutto

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] nel solo Veronese, ad esempio, l’abate Vincenzo Molino ne lasciò alla sua morte ventotto, ma Nella nota veniva poi dato conto anche dei problemi che un altro candidato, Luigi Grimani, aveva creato nel pagamento sempre di pensioni. 119. Ibid., 65, cc. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e Teresa Bachmann, Leone Scattolin, Giovanni Michieletto e Vincenzo Morachiello: Mestre, Archivio del Comune di Mestre, -1-11, prot. 30744/1921. 72. Il 14 giugno 1909 Grimani esponeva in questi termini, a Raimondo Ravà, presidente del magistrato alle ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] compilate nel 1582 da Francesco e da Roberto qm. Vincenzo — padre e zio paterno dei suddetti fratelli Priuli 56-58, nr. 131, 18 settembre 1621, testamento di Pietro Grimani qm. Giovan Francesco. Il primogenito Pietro nel 1615 ottenne la cittadinanza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali