Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e nel consiglio particolare della Società di S. Vincenzo de' Paoli a fianco del conte Girolamo 1922; Guido Gigoli, San Luigi Gonzaga ed i giovani, ibid., 26 marzo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] al duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers succedono la protratta difesa che molti», si dilunga il benedettino piacentino Vincenzo Sgualdi, un ammiratore roboante della Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato (Venetia 1633), la «polizia» ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] piano, in realtà steso da Vincenzo Ricci, che recepisce molti c. 155.
89. Luigi Gonzaga di Castiglione, Riflessioni filosofico-politiche pp. 633-636.
167. F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] acquisti di antichità di Alfonso II e Ippolito d'Este, oltre che del duca Guglielmo Gonzaga di Mantova. Nel 1572 il nucleo già Ciampolini), formato da Isabella, Federico (1500-1540) e Vincenzo I (1562-1612) è venduto all'asta e acquistato da Carlo I ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’11 agosto invia a Francesco Gonzaga, marito di Isabella d’Este, esempi la Madonna del tappeto di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] socio onorario, Federico Gonzaga - quella festa che G. Musolino, Feste, pp. 216-218.
63. M. Sanuto, I diarii, II, coll. 547-549 (cf. A. Tenenti, Il potere, pp. 210-211); tramanda ai posteri la stravaganza di Vincenzo Grimani che, per voto, vestiva ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova 1711.
23. Gino Benzom, Corner, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, 'inediti e rari, a cura di Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 400; cf. M. Berengo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Ferrara e i Gonzaga di Mantova furono 541.
19. Cronachetta veneziana dal 1402 al 1415, a cura di Vincenzo Joppi, "Archivio Veneto", 17, 1879, p. 307 (pp. 301 -1575), in AA.VV., Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1964, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] prestigioso palazzo dell’Istituto Gonzaga. Probabilmente è la »142.
È don Vincenzo Musso, fondatore della XII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 209-221.
31 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 96.
32 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Le vite, ed. Greco, I, pp. 544-545; II, p. 229). In seguito alle pressioni di Cosimo il Vittorino, il quattordicenne Giovanni Lucido Gonzaga, figlio del principe, oltre 204-305.
Fera 1995: Fera, Vincenzo, Un laboratorio filologico di fine Quattrocento ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...