Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla SPM, p. 470).
Nell’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare -21 nov.; il marito, Francesco Gonzaga, era caduto prigioniero dei veneziani), e ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ecclesiastica sotto la protezione di Vincenzo Orsini, futuro Benedetto XIII esempio con i discorsi ivi letti da L. Gonzaga e G.C. Amaduzzi, la possibilità di secrètes du Vatican, a cura di A. Theiner, I-II, Paris 1857-58, e G. Bourgin, La France et ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Gonzaga, cardinale legato della Marca, commissione cui forse non fu estraneo Rossi, imparentato coi Gonzaga nel 1513 il S. Vincenzo Ferrer in gloria (Cortesi Lettere (1550), a cura di E. Camesasca, Milano 1957, II, pp. 218 s., 274; G. Vasari, Le vite( ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] (1559-1579)29, Francesco Gonzaga vescovo di Mantova (1573), d’Italia, il senatore napoletano Vincenzo De Monte diede un quadro abbastanza dicembre 1788 è citata in P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, cit., p. 216.
84 La definizione è di G. Miccoli ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] si collocarono le opere di Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Giacomo tentazioni antiparlamentari di Vittorio Emanuele II.
Dopo l’unificazione
All’ riuniti nella stessa aula parlamentare» (A. Guerrieri Gonzaga, cit. in Salvestrini 1965, p. 80).
...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Scipione Della Cella, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera ( nozze di Margherita con il principe Gonzaga, durante la quale (secondo la in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, II, Torino 1993, pp. 777-797; G. De Miranda, ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] quel suo compatriota Giovanni del fu Vincenzo "de Portagallia" che, in sosta o la Mantova dei Gonzaga, se non vogliamo addirittura passi citati nel testo, Id., La lingua, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 1485, al largo del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo D. gli chiede di intercedere preso i Gonzaga per un permesso di transito da Pontepossero da Ravenna del il marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Duca di Candia, bb. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] pure spedito ai cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando. E giugno 1574, dell'ambasciatore Vincenzo Tron - tra quanti ibid. 1970; s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , medaglie, idoli e antichità formata dall'archeologo Vincenzo Bellini che fu unita alla raccolta lapidaria già II, Berlino 1927-31, I, p. 482 ss.
MANTOVA. - Gonzaga. - Sul collezionismo di Isabella cfr. Lanciani, I, p. 126. Anche Guglielmo Gonzaga ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...