• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [55]
Storia [26]
Letteratura [17]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [5]
Storia contemporanea [5]
Medicina [4]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

PUCITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCITTA, Vincenzo Daniele Carnini PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] a Milano; per il successivo, cfr. Bonsante, in Vincenzo Pucitta. Il tumulto del gran mondo, 2014, p. 309 , in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), ad ind.; A. Lanza, P., V., in The new Grove dictionary of Opera, III, London 1992, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – PIERLUIGI PETROBELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIOVANNI PAISIELLO

MONZANI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZANI, Cirillo Alberto Ferraboschi MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] stesso ordinate e annotate, Firenze 1852, 2 voll.) e Vincenzo Gioberti, di cui fu assiduo corrispondente, amico e interprete appassionato 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della destra da Lanza a Minghetti, Milano 1989, pp. 372 s.; A. Petrucci, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZANI, Cirillo (1)
Mostra Tutti

RANCO, Vitto Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCO, Vitto Lorenzo Maria Alessio Petrizzo RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti. Primogenito [...] però attivo), partecipò con Buffa, Rattazzi, Giovanni Lanza, Ferdinando Pio Rosellini alla fondazione del gruppo di della Giovine Italia, I-IV, VI, Imola 1916-1922, ad indices; Carteggi di Vincenzo Gioberti, V, a cura di L. Madaro, Roma 1937, p. 99; ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTELNUOVO D’ASTI

TONELLO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLO, Michelangelo Silvia Cavicchioli – Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey. Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] e di Pier Dionigi Pinelli e strinse un rapporto duraturo con Vincenzo Gioberti, del quale fin dal 1845 promosse la pubblicazione delle tali incarichi gli guadagnarono la stima di Giovanni Lanza, Carlo Cadorna, Quintino Sella e Vittorio Emanuele II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BON COMPAGNI DI MOMBELLO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIER DIONIGI PINELLI

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] strutture dismesse dei gazometri, agli edifici della Mira Lanza, al ponte di ferro e alla centrale Montemartini dai componenti dello Studio: i tre fratelli – Lucio si unì a Vincenzo e Fausto nel 1946, appena laureato, senza aver mai potuto condividere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Enrico Alleva – Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia. Frequentò il liceo [...] ’ex presidente del Consiglio dei ministri e suo concittadino Giovanni Lanza – fu nominato sindaco di Casale, incarico che mantenne fino direttore dell’Orto botanico dell’Università di Napoli Vincenzo Cesati – che gli dedicò una varietà di Xanthium ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ROSIGNANO MONFERRATO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Pier Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Pier Dionigi Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna. Alla fine di Olimpia Savio, a cura di R. Ricci I, Milano 1911, pp. 124 s., 243; Lettere di Vincenzo Gioberti a P.D. P. (1833-1849), a cura di V. Cian, Torino 1913; Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

SAPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAPELLI, Luigi (in arte Caramba) Francesca Romana Rietti – Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini. Ribelle [...] andarono in scena D’Artagnan di Louis Varney, Rolandino di Vincenzo Valente, La Gheisha di Sidney Jones e La cicala e fu tra gli artefici – insieme a Vittorio Bersezio, Domenico Lanza, Francesco Pastonchi, i fratelli Calandra e attori come Giacinta ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – GABRIELE D’ANNUNZIO – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO – ALLA SCALA – FRANCESCO PASTONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] lo studio del concittadino Natale Carta e quello di Vincenzo Camuccinini. Fu questi a indirizzare il giovane allievo , nn. 1-4, 11, nn. 53-54; Discorso da Giuseppe Lanza Branciforti principe di Trabia letto nella R. Università degli studi il 5 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA

RUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTELLI, Mario Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione [...] , 1912 (p. 80); medaglia in onore di Pietro Lanza di Scalea, 1914 (p. 82); medaglia in onore di R. Messina, Ottocento siciliano dimenticato. Tre scultori palermitani: Benedetto Civiletti, Vincenzo Ragusa e M. R., in Dialoghi di storia dell’arte, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIETRO LANZA DI SCALEA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – EMANUELE NOTARBARTOLO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
minipartito
minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere quella di diventare la voce del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali