ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] terra vicino al cardinale Matteo Rosso Orsini, 'bloccato' dal pittore nell' , la Risurrezione di Cristo e le Marie al sepolcro, che si trovano nel , Una cellula e i suoi libri: i Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane e Casamari, in Ratio fecit ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] sui festeggiamenti per le nozze di Lorenzo il Magnifico con Clarice Orsini nel 1469, stampato a suo nome da Gaetano Milanesi (Per monastero di S. Agata a Firenze; un altro Vincenzo e infine Maria, detta Marietta, che sposò Lorenzo Dazzi.
L’opera ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] (1472-1521), Vincenzo (morto a Tripoli nel 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni L. firmò l'accordo per la condotta di Nicolò Orsini, conte di Pitigliano, ai servizi della Repubblica di ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] parte della propria sepoltura in S. Maria in Vallicella (Morelli, 1969, p. Con Canova e il principe accademico Vincenzo Camuccini sottopose nel 1807 al 1, 21 febbraio 1798, p. 8; B. Orsini, Memorie de’ pittori perugini del secolo XVIII..., Perugia ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] 1598 al 1601 il F. abitò con la moglie Maria Zannetti una casa situata nei pressi di via di collaborazione, tra gli altri, di Fulvio Orsini e di Alfonso Chacón, e si Millina, e poi alla Sapienza, Vincenzo Castellano, Francesco Corbo, libraio in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] di famiglia dei Borghese in S. Maria Maggiore. Nello stesso anno Camilla Orsini raccomandò Rossi e la moglie alla corte di composizioni apparve in due collettanee promosse in Roma da Vincenzo Bianchi (Raccolta d’arie spirituali, 1640) e Florido ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] duca di Civitanova, e Livia Orsini (1589). Coltivò studi umanistici di via dell'Umiltà e via di S. Vincenzo, nota come "casa grande a' piedi , I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] p. 309 n. 40).
Potrebbe anche aver lavorato per Vincenzo Giustiniani, se a lui può riferirsi un pagamento (non datato) eseguite, intorno al 1613, su committenza di Francesca Baglioni Orsini, in S. Maria dell’Umiltà (Baglione, 1642, p. 310; Calenne, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , dedicate al cardinale Alessandro Orsini, con frontespizio inciso da Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata una cui si ipotizza la probabile parziale attribuzione a Vincenzo Leonardi e Domenico Bonavena. Qua e là ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...]
I suoi beni passarono in eredità ai nipoti: Angela, Faustina, Vincenzo, Gianfrancesco e Alessandro. A quest’ultimo – chierico e suo fidato Maria Assunta a Bomarzo, Serie Battesimi, II, 1582-1629, c. 3v; Los Angeles, University of California, Orsini ...
Leggi Tutto