• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [378]
Storia [147]
Letteratura [114]
Arti visive [115]
Religioni [66]
Diritto [39]
Lingua [33]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [28]
Musica [24]

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] posto sotto la protezione del governo. Poi ad essi si unisce Vincenzo Monti con la Supplica a Melpomene e Talia. E quando Napoleone nel per mezzo di apposita commissione (che fu presieduta dal Monti). Nel repertorio della Compagnia I. e R. vennero ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , una maschera autoriale costruita come vero e proprio personaggio. Si tratta del poema epico-lirico, che ha un antecedente nel Vincenzo Monti del Bardo della Selva nera. Poema epico-lirico (1806) e che si esemplifica nel Novecento con opere come The ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Santerno, a est e a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la prima volta a proposito della della classica Romagna (vi fu scolaro fra altri Vincenzo Monti). La storia della più antica cultura faentina s' ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Roma, dove l'autore sostenne la parte di Creonte, avendo a compagni gentiluomini dell'aristocrazia romana. Anche Vincenzo Monti fece rappresentare il suo Aristodemo nel teatrino dell'Accademia degli Imperiti, al quale affluiva la borghesia. E Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ACCADEMIA DEI ROZZI – COMMEDIA DELL'ARTE

LANDOR, Walter Savage

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOR, Walter Savage Mario Praz Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] soggiorno a Tours proseguì per Como ove rimase tre anni. Avendo in versi latini svillaneggiato Vincenzo Monti che aveva scritto versi contro l'Inghilterra, il Monti lo denunziò al magistrato per diffamazione; il L. minacciò il magistrato di vie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOR, Walter Savage (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA ITALIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] scritti - notevoli specialmente le recensioni dell'Adelchi, dei Promessi Sposi e della Battaglia di Benevento e la necrologia di Vincenzo Monti - che ebbero, al tempo in cui apparvero, non piccola fama. Ma, dopo il 1830, tutto preso dall'istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSEPPE COMPAGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Pietro Giovanni Ferretti Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] una fiera campagna contro i gesuiti; e in Carlo Alberto ritrovò, con gioia, il principe che fin dal 1818, con Vincenzo Monti, aveva preconizzato come il solo da cui gl'Italiani potessero fondatamente sperare il loro riscatto. I Parmigiani, liberi dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] della Principessa di Danimarca (cfr. Tambroni, in Giornale Arcadico, 1822) e quello della bella Costanza Perticari figlia di Vincenzo Monti, che l'aveva conosciuto a Roma nel 1819 e lo chiamava coraggiosamente "il Raffaello del secolo". Più che ai ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

BASSEVILLE, Nicolas-Jean Hugon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Abbeville in Piccardia il 7 febbraio 1753. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne poi bibliotecario del principe di Condé. All'inizio della Rivoluzione collaborò al Mercure National e fu [...] che l'indomani morì. Questi eventi, che provocarono rivendicazioni e rappresaglie della Repubblica francese, ispirarono la cantica di Vincenzo Monti: In morte di Ugo Bassville. Bibl.: F. Masson, Les diplomates de la Révolution, Parigi 1883; L. Vicchi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – VINCENZO MONTI – SANTA SEDE – LUIGI XVI – PICCARDIA

BIAMONTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a S. Biagio, presso Ventimiglia, nel 1772, morto in una villa presso Milano, il 13 ottobre 1824. Mediocre poeta, fu per qualche tempo fra gli ossianeggianti, ma per lo più classicheggiò, seguendo [...] . la lingua è toscana, perché dal toscano la trassero gli scrittori delle altre parti d'Italia. Ciò gli attirò le ire di Vincenzo Monti, al quale tuttavia egli non volle rispondere. Le Opere del B. furono raccolte in tre volumi (Parma 1841). Bibl.: M ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – VINCENZO MONTI – VENTIMIGLIA – ORATORIA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
montiano¹
montiano1 montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
affarsi v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali