• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [76]
Arti visive [45]
Religioni [38]
Storia [27]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [14]
Diritto [13]
Temi generali [12]
Diritto civile [10]
Archeologia [9]

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] con i principi artistici della coeva arte della Roma pagana. Di nuovo vi è solo una parte del repertorio Ossat, op. cit.); al XVIII miglio; basilica cimiteriale di S. Vincenzo, ricordato al 23 luglio nel Martirologio Geronimiano (C. Piccolini-G. ... Leggi Tutto

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Agnese, il Coemeterium Maius56. Le recenti indagini di Vincenzo Fiocchi Nicolai stanno mettendo in luce la straordinaria and the Second Sophistic. A Study of an Early Christian Transformation of Pagan Culture, Tübingen 2006, pp. 43-47. 80 Cfr. A. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 337, costituisca un’apertura di credito nei confronti dei culti pagani o solo un semplice escamotage per consentire alla popolazione locale e in parte alle indagini archeologiche condotte da Vincenzo Corbo135, per la descrizione del Santo Sepolcro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , nato a Vicenza a opera del minore osservante Antonio Pagani e diffusosi soprattutto in Veneto93, i vescovi postridentini potevano femminili paragonabili alle francesi Figlie della Carità di s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisa di Marillac nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , Paolo Valori, Johannes Lotz, gesuiti; i salesiani Vincenzo Miano e Giulio Girardi; i sacerdoti Giorgio Giannini e , Roma 1992), S. Natoli (Gentile europeo, Torino 1989, I nuovi pagani, Milano 1995, Dio e il divino, Brescia 1999 ), R. Guarnieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Cervoni e il medico di famiglia Francesco Aglietti, Vincenzo Monti e Antonio Canova, George Byron e Giambattista delle quali erano privilegiati l’età argentea e gli autori minori e pagani: il che le valse qualche riserva di Tommaseo — insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] su problemi di storia amministrativa e giuridica: Vincenzo Aiello (1957) analizza l’origine del ruolo ottobre del 312 deve già fare fronte al profondo disagio verso l’eredità pagana della città che contraddistinguerà tutto il suo regno. L’esito a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] in particolare della sezione degli Actus definita conversio Constantini Vincenzo Aiello, proponendo di individuarne l’origine nella reazione cattolica alle polemiche pagane anticostantiniane rivitalizzate dopo il 410 (cfr. V. Aiello, Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Rai63, o I papi nella storia curati da Pio Paschini e Vincenzo Monachino (nel 1961, in 2 volumi)64: opere la cui all’Einaudi la serie di lezioni del Warburg su Il conflitto fra pagani e cristiani nel IV secolo84, e aveva favorito la traduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un martirio simbolico e anche fisico perpetrato dai nuovi pagani, figli della filiazione luciferina, che dalla ribellione di e inventive forme caritative, il riferimento costante a s. Vincenzo de’ Paoli si accompagna alle devozioni dei ‘santi sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali