ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] epoca piuttosto antica.
Il passaggio dello storico romagnolo Vincenzo Carrari («Guido nato di Duca figlio di nominato in un documento in quanto possessore di un «feudum in Castaldatico Pagani» (Torraca, 1912, pp. 182 s.), attuale Filetto Romagna.
Di ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] il G. torna a rovistare nella sua bisaccia di nomi dei pagani, estraendone Proserpina e Plutone. A Pafo cita Virgilio e Petrarca manoscritto sul quale poggia l'edizione, già di Giovan Vincenzo Pinelli e ora alla Biblioteca Ambrosiana di Milano ( ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] p. 40). A Cerano d'Intelvi, presso la casa appartenuta agli ingegneri Giovanni Battista e Flaminio Pagani, sono conservati alcuni gessi di Vincenzo, tra cui il busto di Vittorio Emanuele II. Un busto del Conte Francesco Verasis di Castiglione (1868 ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] sviluppano le vicende amorose tra cavalieri cristiani e pagani: la guerriera Erminia ama segretamente, sotto le insieme con un Discorso attorno la favola del Pastor costante di Vincenzo Marini). Tuttavia egli ripubblicò l'opera (Venezia 1611) dopo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] all’Università di Pavia, ebbe modo di seguire i corsi di Francesco Soave e Vincenzo Monti e fu tra i fondatori, tra gli altri, con Giovan Battista Pagani e Andrea Mustoxidi, dell’Accademia scientifico-letteraria ticinese.
Rientrato a Milano nel 1804 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] benevolenza del successore di Gentile, il vescovo di Nocera de' Pagani Stefano de Vicariis, parente di Giuseppe.
Fu il M. Urbano, e di due sacerdoti pentiti di esserne stati seguaci, Vincenzo Negro e Roberto de Roberto, il M. si fece raccontare, ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] ), p. 137; R. Cognetti De Martiis, Il governatore Vincenzo Mistrali e la legislazione civile parmense, ibid., XVII (1917), Masnovo, La missione a Parma del consigliere di Governo, dott. Giulio Pagani (10 aprile - 25 ag. 1831), ibid., pp. 114, 124; ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] ; La raccolta dei canti popolari della CIATP, ibid. 1936; Le medaglie di Giuseppe Verdi, ibid. 1941, con A. Pagani; Verdi, studi e memorie, ibid. 1941; Az olasz népzenei hagyomány tanulmányozsása az elmut húsz évben (Ricerche sulle musica folklorica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 9; VI, 3, 46); nella primavera del 1337 aveva visitato i monumenti pagani e cristiani di Roma in compagnia del Petrarca, conversando con lui di storia, Isidoro di Siviglia, Lattanzio, Eusebio, Seneca, Vincenzo di Beauvais e Gualtiero Burley. L'opera, ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] corso del Ticino dagli ingegneri Carlo Mina e Giuseppe Pagani.
Realizzato dalla Società lombarda per la distribuzione di e avviato solo nel 1925 su progetto finale dell’ingegnere Vincenzo Gianfranceschi. Il padre di Salmojraghi, Francesco, fu negli ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...