La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] diritto. Non è di per sé un gran che quel Vincenzo Contarini, cittadino veneziano lettore d'umanità a Padova, ma i , o s'apra dal manierismo al barocco come la concepisce Scamozzi - racchiude e svolge la dignità della scienza e l'eccellenza ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] e negli arredi — i nomi di Scarpagnino, Scamozzi, Grapiglia, Vittoria, Aliense, Tintoretto, Palma il )Giurisprudenza Pietro Spica 11/12/1921 - 22/12/1923 (S)Farmacia Vincenzo Crescini 23/12/1923 - 6/2/1926 (L)Filologia Achille Breda ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . IV, 1876. Di Genova era la collezione di Giovanni Vincenzo Imperiale comprata poi da Cristina di Svezia (Bellori, Vite, Comprendeva anche sculture antiche. Andò presto dispersa.
Bibl.: V. Scamozzi, L'idea dell'architettura universale, 1615, p. 305; ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] civile e financo politica dello Stato greco. Come ha chiarito Vincenzo Di Benedetto in una sua recente sintesi, lo spettacolo tragico il Parigi, e nel terzo viaggio ha ricevuto in dono dallo Scamozzi i disegni suoi e di Palladio. Dal 1605 al 1631, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Gotha 1880, p. 369; B. Morsolin, Viaggio, ... di V. Scamozzi..., in Atti del R. Ist. ven. di scienze lett. e arti codd. marciani it., I, Modena 1909, pp. 23, 277; R. Putelli, ... Vincenzo I... e I'Inrerdetto..., in Nuovo Arch. ven.. n. s., XXI (1911), ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] lui, i nipoti Angelo di Girolamo ed Angelo e Marcantonio di Vincenzo; con una clausola poi per far rimanere i suoi beni della monarchia francese, per concessione di Carlo IX; lo Scamozzi gli aveva dedicato le sue piante delle terme di Diocleziano; ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Madonna del Rosario della chiesa di S. Domenico di Vicenza (Bertotti Scamozzi, 1761, p. 101), la. S. Teresa (1738) della la cui mano è ben ravvisabile nella Madonna col Bambino e s. Vincenzo Ferreri (1744-46) della stessa chiesa (Arslan, 1956, p. 69 ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Caterina (1796), la sorella Angela (1804) e il fratello Vincenzo (1807): gli sopravvisse solo la sorella maggiore, Maria Rosa.
bibliografia palladiana, tra cui le tavole di Ottavio Bertotti Scamozzi, edite a Vicenza nel 1776-1783 e presenti nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] i beni, bollata con il s. Marco in pietra la porta del palazzo, spianata la dilatazione sulla sinistra ideata da V. Scamozzi, ossia la cosiddetta "casa bianca", che dà sul giardino, luogo del delitto ed eretta una colonna infame al suo posto. Lo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] . 1601 la prima pietra del duomo, progettato dallo Scamozzi, più auspicio che altro poiché i lavori veri e cretesi, Milano 1915, pp. 3, 46; H. Brown, Il viaggio di Vincenzo Gradenigo,bailo,da Venezia a Costantinopoli, in Scritti stor. in onore di G. ...
Leggi Tutto