Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] in " Arch. Stor. Ital. " XVI [1850] I 59, e poi F.A. Ugolini, Annali e cronaca di P. in volgare dal 1191 al 1336, in " Annali Facoltà Lettere e di un entusiasmo sincero e fervido: come in Pier Vincenzo Danti (1480-1522), della famiglia dei Rainaldi ( ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] nella corte medicea: per l’eminente cortigiano Vincenzo Salviati intervenne sulle antiche case in via del di Pesa), Guicciardini (Val di Pesa), Montegufoni (Montespertoli), Ugolini (Impruneta), Ulignano (Volterra).
Edifici religiosi. Firenze: S. ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] , che conteneva un'Annunciazione a fresco, per Nino Visconti con l'iscrizione: " Hic est cor illustris / viri domini Ugolini iudicis Galluren/sis et domini tertiae partis Regni Calari/tani ". Accanto alle chiese monastiche, nel sec. XIV subirono ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L. P. ed il loro tempo, a cura di R. Ugolini, Spoleto 1988; V.P. Gastaldi, Alla scoperta di L. P. (con documenti inediti), in Studi politici ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] ecc. Ancora due secoli dopo, mentre ➔ Vincenzo Monti rimproverava alla quarta edizione della Crusca la disattenzione di parole e modi errati che sono comunemente in uso di Filippo Ugolini (1848, 18714), indi Nuovo vocabolario di parole e modi errati ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] francesi nella lingua degli uffici, e l’anno successivo Vincenzo Monti, nella Prolusione al suo corso di eloquenza all’ in uso specialmente negli uffizi di Pubblica Amministrazione di Filippo Ugolini (1848, 18552), alla raccolta di Alcune frasi e voci ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] e con Gioberti (Il Piemonte negli anni 1850-51-52. Lettere di Vincenzo Gioberti e G. P., a cura di B.E. Maineri, Milano in the Risorgimento, Princeton NJ 1963, ad ind.; R. Ugolini, La via democratico-moderata all’Unità: dal «Partito Nazionale Italiano ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] , come Rèpaci, Antonio Baldini, Massimo Bontempelli, Vincenzo Cardarelli, Aldo Palazzeschi.
L’anno successivo uscirono del fuoco, Napoli 1937; L. Caretti, Poesie, Bologna 1939; A. Ugolini, I fuggiaschi, Firenze 1955; C. Munari, La serva col monocolo, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 95).
Non è invece una voce della diaspora quella di Vincenzo Ricci, giurista, assessore nelle principali città dello stato e « 1758-1768], a cura di Carlo Capra-Renato Pasta-Francesca Pino Ugolini, Milano 1994, p. 628 (vol. IV dell’Edizione Nazionale ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di capitano generale delle genti d'arme Delle inscrizioni veneziane, III-VI, Venezia 1824-53, ad indices; F. Ugolini, Storia dei… duchi d'Urbino, II, Firenze 1859, ad ind.; C ...
Leggi Tutto