Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] quale, nei suoi vari rami, opera godendo di ampie, discrezionali prerogative e senza precisi vincolidi legge che il sovrano non possa, se lo a essere fatta in Parlamento con aggravamento del bilancio dello Stato e con altri effetti negativi.La ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Visco, V., (voce) Evasione fiscale, in Dig. comm., 4a ed., vol. V, Torino, 1990, 300).
Di fatto, considerato che l’Italia ha dei rigidi vincolidibilancio derivanti dalla sua appartenenza all’eurozona e dall’adesione al cd. Fiscal compact del 2012 ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] discrezionale, cosicché risulta politicamente più agevole ridurli o rinviarli. Ma gli effetti dei vincolidibilancio sono anche asimmetrici. In fasi recessive e/o di bassa crescita, come abbiamo appena visto, i Paesi sono costretti a fare politiche ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] Tributaria della Corte di Cassazione nel sistema della giustizia tributaria: bilancio e prospettive ad un anno dalla sua istituzione, in Rass. trib., 2001, 1064).
La possibilità di una fase amministrativa non vincolata nel senso dell’unitarietà ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] pareggio dibilancio (nel quale l’utente/contribuente locale era incentivato a reagire di fronte vincolodi destinazione a pubblico servizio, così come di proprietà privata è la rete di telefonia pubblica). La prevalenza della destinazione pubblica di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di trattare e decidere congiuntamente le due cause collettive dovrebbe essere esclusa, poiché, da un lato, il vincolodi A., L’azione di classe: un primo bilancio, in Riv. dir. proc., 2012, 1185; Guernelli, M., La nuova azione di classe: profili ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] catalana. Se si volesse fare un bilancio della prima fase della politica italiana di A., si potrebbero porre all'attivo le del Regno un vincolodi rapporto "contrattuale", creato dal giuramento di fedeltà dei sudditi e di rispetto alla costituzione ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di effettuare il vaglio delle proposte di nomina o revoca dell’incarico di revisione, oppure la gestione di specifici temi contabili e l’esame preliminare della bozza dibilanciodi cui all’art. 2392.
Anzitutto, l’eliminazione del vincolodi ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] (Helft, Siegler, Lantos 2000). Secondo gli autori dell’articolo dibilancio, la curva dell’interesse per il tema dei trattamenti futili si dello stesso con il sinonimo ostinazione, notiamo il vincolo posto dalla volontà del malato. È una posizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] cui l’eventuale utilizzo produce una divergenza tra risultato dibilancio e reddito imponibile.
È per questo che il terzo nella prospettiva di conservare i vincoli preesistenti secondo che siano libere ovvero in sospensione di imposta; tuttavia ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...