Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per quattro, il bilancio dell’università in rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le borse di studio per diciannove ( in crisi «la volontà di ancorarsi a una realtà di cui occorre analizzare attentamente i vincoli e le possibilità», ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] segnalare i vincolidi parentela legittimanti, con la formula Maximiani Augusti nepos. Nel congresso di Carnuntum . III 2). Un recente e accurato bilancio degli studi in G.A. Cecconi, Il rescritto di Spello: prospettive recenti, in Costantino prima ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ecclesiastica, e per il servizio di Dio, quanto che questa Santa Sede sia col vincolo della carità congionta con la politica e cultura religiosa a Venezia nel secondo Cinquecento. Un bilancio, "Archivio Storico Italiano", 141, 1983, pp. 591-651 ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Nel secondo caso, dopo ottant’anni di forte centralismo (bilanciato tuttavia da un forte movimento municipalista), dell’esercizio del vincolo, a casi infine di opportunistica e prolungata inadempienza in materia di pianificazione paesistica, ovunque ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] vincolo territoriale a parrocchie sempre più abitate, dove è difficile realizzare un’azione pastorale efficace e dove prevale l’anonimato, fino a nuove forme di nell’età moderna e contemporanea. Bilanciodi studi e linee di ricerca, in Id., Religione ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] effettua in presenza di restrizioni e divincoli, disponendo di risorse limitate e di economie esterne ( iconica alla conoscenza sociologica: un bilancio metodologico, in Introduzione alla sociologia visuale (a cura di C. Cipolla e P. Faccioli ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] e ben vissuta, dovrebbe dunque creare un buon bilanciamento tra le esigenze collettive e l'impulso all 1893; tr. it., p. 357), può impedire ai singoli di percepire il vincolo sociale che li collega, può soffocare o impoverire la stessa coscienza ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] La Malfa (1903-1979), ministro del Bilancio. Sulla natura e il senso di questa partnership, Giovanni Marongiu (già membro di tale estensione, abbandonava la prospettiva di una tutela passiva, fondata esclusivamente sul ‘vincolo’, a favore di una ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] dididivincolodididididi Grado al patriarcato didididididididididididi un "plebanus de Clugia Maiore" e S. Giorgio di Fossone, a cura didi Venezia nei secoli XI-XIII, a cura dididi S. Pietro didi Clemente III alle chiese di S. Canziano e didididi ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] grado di determinare un sacrificio ragionevole agli interessi dell’appaltatore, nel bilanciamento con quelli di rango sopravvenuto del sinallagma, che travolge tutti i vincoli contrattuali, ivi compreso l’onere di riserva» (Martini, vd anche Cass. ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...