RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] medio 1,12, colore che varia dal giallo rosso al bruno secondo il metodo di preparazione e la 91, un poco di bisolfito ammonico (NH4)2SO3, kg. 1,800 di tartaro di vino sciolto in ammoniaca e 32 litri d'acqua; si mescola per 5 ore fuori del contatto ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] in questa il pensiero non deve posarsi sul pane e sul vino, ma i cuori debbono sollevarsi in alto, dove Cristo vive salvo una speciale autorizzazione della S. Sede. Invece del bianco, del rosso o del verde, si possono usare paramenti a lamina d'oro; ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] dei Frati fu pure assai danneggiata; la Casa del Vino col museo divenne preda di un incendio che risparmiò soltanto Blokken (Blocchi, 1931), Bint (1934), Rood Paleis (Palazzo rosso, 1936). Forse la figura più interessante della ricca letteratura ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , che dànno grosse olive, e mele, pere, cotogne, fichi, vino, ecc. Ma questa regione è sovrapopolata e gli uomini vanno volentieri fondamenta di pietra; la loro ceramica caratteristica è rossa monocroma; la loro divinità più importante una dea madre ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] rame non stagnati o stagnati con stagno troppo piombifero; vino, verdura o frutta contenenti rame, arsenico o piombo è provata dal confronto tra fosforo bianco che è tossico e fosforo rosso, che, per via gastrica, non lo è. Per la valenza e ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] neofita, senza dubbio mediante un ferro scaldato al color rosso, un sigillo divino; l'altro consiste in un' semplice imitazione; le piante da cui si ricavano il pane e il vino sono nate dal toro sacro (e, nei bassorilievi della tauroctonia spesso ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] così ottenuto viene inviato alle fabbriche di acido tartarico.
Le fecce sono il materiale melmoso di colore rosso mattone sporco, che il vino deposita col procedere della fermentazione. È un materiale ricco in fermenti, materie coloranti e tanniche ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] papiro Ebers" si ricordano come rimedî: i datteri, il loro miele e il vino di palma. I datteri e il loro miele erano in antico uso presso gli hanno epicarpo sottile, colorato dal giallo al rosso o al bruno, mesocarpo spugnoso oleoso internamente ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] Fons. Altre offerte fatte alle fonti sacre erano i fiori, il vino, un capretto, il cui sangue si lasciava colare nell'acqua, otto leoni accosciati che sostengono la grande vasca di marmo rosso; la vasca è sormontata da un coperchio a piramide ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] 'un vasto contado agricolo, commercia su larga scala in legno e vino. Nel 1929 sono entrati nel porto 1543 piroscafi e 434 velieri , di tipo però puramente geometrico nei toni fondamentali del rosso, del grigio e del nero. Infine nello stesso sec ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...