FOCULO (lat. focŭlus)
Focolare mobile, situato presso l'altare dinnanzi al tempio romano, e adoperato per i sacrifizî. Era destinato a raccogliere il vino e l'incenso bruciati come prima parte del sacrifizio, [...] cui seguiva poi la vera e propria immolatio.
Bibl.: G. Wissowa, Relig. u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 417 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione [...] corsa al dominio di Genova, in contrapposto a Calvi, caduta in mano ai Genovesi nel 1554, fu ripresa poco dopo dai ribelli e da Sampiero da Bastelica, e nel 1561 fu sede del governo insurrezionale. Nel ...
Leggi Tutto
Velletri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Velletri e Lariano in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e rosso. Le prime [...] in buona parte da uve del vitigno Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia puntinata, mentre la tipologia di vino rosso è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Velletri DOP (fonte: www ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] ’arrivo del battaglione Montanari e di Garibaldi, che costrinsero le forze austriache a ritirarsi verso lo Stelvio.
V. Superiore Vino lombardo DOCG, prodotto nella zona della V. e nelle sottozone di Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Maroggia. Il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (10,5 km2 con 1497 ab. nel 2008). Il centro è situato a 225 m s.l.m. a ridosso di lievi alture moreniche coltivate a vigneti.
Vi si produce, con le uve dei vitigni nebbiolo, [...] vespolino e bonarda, un vino che ha colore rosso rubino con riflessi granata, sapore asciutto gradevolmente amarognolo. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Funghi del genere Russula, dette comunemente colombine.
Vitigno del gruppo delle rossare (➔ vite), dal quale si ottiene un vino profumato, che abbisogna di lunga maturazione. ...
Leggi Tutto
Riviera del Garda Classico DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosso [...] superiore, chiaretto, spumante rosé e «groppello», quest'ultimo sempre collegato a uno specifico vitigno. La tipologia di vino bianco è ottenuta in parte da uve del vitigno Riesling, mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni ...
Leggi Tutto
Brindisi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Brindisi e Mesagne, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, [...] sono ottenuti in gran parte da uve provenienti dai vitigni Chardonnay e/o Malvasia bianca. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosé e novello sono ricavate principalmente da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Contessa Entellina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Contessa Entellina in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia [...] tardiva, rosso e rosato. Le prime due sono ricavate in parte da uve del vitigno Ansonica, mentre le tipologie di vino rosso e rosato sono ottenute da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Syrah. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Soave Superiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve dei vitigni Garganega e Trebbiano di Soave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Soave Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...