INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ricamo furono praticati in Inghilterra e raggiunsero un alto gradodi perfezione, ma, tranne per il ricamo, non è a intravvedere un genere di musica scenica, nelle composizioni vocali su accompagnamento diviola, scritte generalmente dai musicisti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che essa già in tempi antichissimi aveva raggiunto un gradodi perfezione tecnica che ci stupisce.
La prima e più Gli scolari del De Giovanni fra i quali citiamo G. Viola, clinico a Bologna (ricerche antropometriche, designazione del tipo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] tradizione aristocratica. Napoleone lo riammise a corte (lutto viola); nel sec. XIX il lutto perde ogni speciale la ghigliottina. Rimasero però in vigore alcuni modi o gradidi pubblico esempio, per alcuni speciali delitti, come il parricidio ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] e forme diversissime. Talvolta esso non viola le leggi naturali più di quanto le violerebbe la grazia che ora si suol chiedere sappia del ferro quale merce di esportazione, che usi "ferro" per armi.
Un gradodi evoluzione più avanzata ancora che ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] La quantità di vetro colante per unità di tempo sulla canna, il gradodi pressione dell'aria, la velocità di tiraggio in rapporto veri in bianchi rilievi su fondo blu o viola in forma di vasi o di pannelli anaglittici. In tali opere sono da ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] in generale assai scarse e frammentarie, ciò che, almeno in alcuni casi, è indizio della povertà di quelle nozioni, in confronto con l'elevato gradodi sviluppo raggiunto, negli stessi popoli, da altre scienze, come l'astronomia, le matematiche, ecc ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] poi, nel 1985, delle stampanti laser in gradodi ottenere una stampa da computer notevolmente definita, ha . Blumenthal, D. Birnbaum, K. Fitzgerald, J. Sanborn, Viola.
S'intensificano negli anni Settanta l'attenzione e la partecipazione dei ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] con cui si viola un precetto giuridico munito di quella sanzione specifica di coercizione indiretta, che gradodi gravità del reato o il gradodi capacità a delinquere del colpevole, per l'applicazione discrezionale della pena o di benefici di ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] delle restrizioni di selezione è tuttavia limitato dal fatto che le metafore sono accettabili pur violando le restrizioni i quali esiste (o si è a conoscenza di) una procedura dimostrativa in gradodi asserirne la verità o la falsità, così Dummett ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] del gruppo nel senso di G. Viola.
Nell'ambito della biologia umana non si può riconoscere che un solo tipo di organizzazione: quello che s assoluta. Uno dei caratteri correlati in più alto grado è quello della scarsa massa somatica. Questo carattere ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...