• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [402]
Letteratura [27]
Diritto [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Temi generali [57]
Biografie [53]
Diritto penale e procedura penale [42]
Cinema [37]
Medicina [33]
Sociologia [30]
Storia [30]

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] suo gusto deliquescente, gli piacciono i paesaggi gualciti da qualche brutale violenza: la banlieue che pare che ‟relève toujours d'un mal de l'Isle-Adam, anch'egli vago di mostruosità sessuali e di orrori sadici, a invenzioni macchinose come quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] voluttà, istinto di fuga, ansito d'esser rincorsa, stupita violenza di magia, uomo e donna, piante di foresta a : S. Aleramo, in Il filo di Arianna. Letture della differenza sessuale, Roma 1987; Svelamento. S. Aleramo Biografia-/Frammenti, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] psicofisiologico. In tale ambito, pubblicò Lo sviluppo sessuale come indice di maturazione biologica (in Neuropsichiatria infantile guerra…”. Intervista sul terrorismo diffuso, con Sinibaldi, in La violenza e la politica, a cura di L. Manconi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] sale da ballo, le librerie gay, la promiscuità sessuale, rappresentò una tappa fondamentale nella vita di Mieli. Repubblica, 15 marzo 1983; An., Suicida a Milano M., artista contro la violenza, in La Stampa, 16 marzo 1983; S. Casi, L'omosessualità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE

Wilson, Colin

Enciclopedia on line

Wilson, Colin Scrittore inglese (Leicester 1931 - St Austell 2013). Il suo primo libro, The outsider (1956), uno studio sull'alienazione, divenne un bestseller ed è considerato uno dei libri più importanti dei giovani [...] , sul misticismo e sull'esistenzialismo, oltre a studi sulla violenza, sul crimine, sul sesso, e diversi romanzi (Ritual the diary of an existentialist, 1963, trad. it. Il diario sessuale di Gerard Sorme, 1965; The mind parasites, 1967; The killer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANI ARRABBIATI – ESISTENZIALISMO – WILHELM REICH – FANTASCIENZA – ALIENAZIONE

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] n. 1944) esplora le connessioni tra impegno politico e rivoluzione sessuale in The dreamers (2003; trad. it. 2003). Nella dedica alla denuncia delle assurde dinamiche del potere e della violenza insensata che esse stesse producono (si veda la serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] trad. it. 1957), A. Nin, celebratrice di un piacere sessuale percepito come immenso, infinito (Delta of Venus, 1977; trad. cacce all'uomo; hard boiled novel, dove prevalgono azione e violenza; e crook story, intrecci di truffe e imbrogli. Quanto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Su Tong

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Su Tong Maria Rita Masci (propr. Tong Zhonggui) Scrittore cinese, nato a Xuzhou (Jiangsu) il 23 gennaio 1963. Laureatosi all'università di Pechino nel 1984 presso il dipartimento di cinese, dal 1986 [...] protagonista, è in grado di vederne la menzogna e la violenza. Al mondo femminile è dedicato anche Hongfen (1991; trad , 1995), a Mi (1991, Riso), dove il desiderio sessuale e l'ambizione del protagonista prendono una dimensione talmente ossessiva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – KUNMING – XUZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

MULISCH, Harry K. V.

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULISCH, Harry K. V Jeannette E. Koch Piccio Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] , la testimonianza di un interesse politico, spesso incentrato sulla violenza psico-fisica del fascismo e del nazismo, per es., sul Terzo Reich; Het sexuele bolwerk ("Il bastione sessuale", 1973), un'interpretazione della personalità di W. Reich ... Leggi Tutto
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – FASCISMO – HAARLEM – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULISCH, Harry K. V. (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di teatro; Döblin, Einstein, Kubin, Klabund, Frank ecc.), è un paesaggio di violenza e di rivolta, ora nel grottesco ora nel crudele, contro la norma (familiare, sessuale, sociale, politica) prima e più che contro la forma: Urschrei [urlo primitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Violenza assistita
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violènza
violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali