AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] nell'859, quando furono traslati nelle cripte appena ricostruite; quattro aquile d'oro ad ali spiegate, su fondo violetto, ornano questa preziosa stoffa bizantina.
Bibl.: R. Louis, Antessiodorum christianum: les églises d'Auxerre dès origines au XIe ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] vicine, che avvicinandosi dovrebbero avere le righe spettrali spostate verso le corte lunghezze d'onda, cioè verso il violetto. Per quanto concerne la seconda possibilità, ogni scienziato serio è molto riluttante ad ammettere una nuova legge della ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] a una temperatura abbastanza elevata, p. es. 400°-500°, quantità equivalenti di J2 e H2, si osserva che il colore violetto dei vapori di iodio non scompare, neanche dopo un tempo molto lungo, indizio questo che la reazione è incompleta. Riscaldando d ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] si può meglio controllare tingendo la gelatina, dopo eliminato l'eccesso di bicromato, in una soluzione di violetto di metile. Terminato lo spogliamento, lo strato di gelatina insolubilizzata, ma ancora semipermeabile e incompletamente aderente al ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] o di qualsiasi altro aspetto, quasi sempre elegantissimo. Normalmente esse sono colorate in rosso, che può mutare in violetto o rosso bruno, soprattutto se tale colore non venga più o meno modificato dall'incrostazione calcare, la quale spesso ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] , in presenza di salda d'amido, reagisce come l'ozono e il cloro, liberando iodio che colora l'amido in violetto. Se a una soluzione molto diluita di bicromato potassico acida per acido solforico, si aggiunge una soluzione di perossido d'idrogeno ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] una lacca gialla; con sali di alluminio una lacca rossa; con sali di cromo lacca granato, con sali di ferro lacca violetta, ecc. Un suo nitroderivato è l'arancio d'alizarina che con sali di cromo dà una lacca arancio-rosso. Il derivato chinolinico ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] in precedenza per un uso locale, si ritrovano in Italia e altrove a partire dal II sec. d.C.; tra questi il granito violetto (marmor troadense) estratto in più di una località sul Ciğri Dağ nella Troade, il granito grigio dell'Elba e i graniti rosei ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Å e 8.000 Å. Esempi di questi coloranti sono diversi tipi di cumarina e rodamina, fluoresceina sodica, perclorato violetto e perclorato blu Nilo di Cresyl.
Azione laser basata su vibrazioni molecolari. - Il più importante fra i laser che esercitano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dall'uomo), sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l'infrarosso e il violetto. Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...