L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] furono poi messi a punto numerosi nuovi coloranti, alcuni dei quali sarebbero stati utilizzati a lungo: tra gli altri, il violetto di metile, la safranina, il blu di metilene, la fucsina acida, il bruno di Bismarck e il rosso neutro. Ugualmente ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] sul terreno, sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l’infrarosso e il violetto. Circa il 30% di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% circa viene assorbito e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] le industrie dei coloranti sintetici. La categoria dei coloranti medicinali incluse l'acriflavina, il verde brillante e il violetto di metile.
Aspirina, Salvarsan e chemioterapia
Nel 1896 la Bayer costituì un laboratorio di ricerca farmaceutica a ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] simile a quella osservata in misurazioni di densità ottica in sezioni della corteccia sensoriale colorate con il violetto di cresile (colorazione di Nissl); ciò costituisce un'indicazione indiretta dell'incolonnamento verticale dei corpi cellulari ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] marrone, ma ben presto vennero introdotti i colori rosso, giallo, verde e bruno, più raramente anche il blu e il violetto; tale composizione cromatica rimase in uso anche nel sec. 9°, durante il quale, a partire dal terzo decennio, apparvero inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] che suscita in me la sensazione del giallo non dev’essere la stessa di quella che mi dà la sensazione del violetto.
Poiché le nostre sensazioni sono percezioni rappresentative di una infinità di piccoli movimenti che non possono essere distinti, è ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] alla reazione tra azoto attivo e mercurio proveniente dalla pompa, con formazione di azoturo di mercurio), e da una fluorescenza violetta intensa.
L'azoto attivo eccita una fluorescenza verde o verde bluastra in varî sali; esso non reagisce con l ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] G e K comprendenti le stelle gialle del tipo solare con l'idrogeno che va scomparendo, le righe del calcio (H e K) nel violetto molto intense e le righe dei metalli molto numerose. Il tipo III delle stelle rosse coincide con la classe M, e lo spettro ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] , come invece si ha nel visibile, dove i l. a colorante coprono tutto lo spettro dal rosso al violetto. Ai notevolissimi problemi tecnologici connessi con la realizzazione di un FEL (produzione di fasci di elettroni di adeguate caratteristiche ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] gassoso è giallo-verdastro. Quando è precipitato in polvere fina, dalle soluzioni dei suoi sali appare bruno rosso, violetto, rubino o porporino a seconda del suo stato di divisione. Ridotto in foglia sottilissima con la battitura, rimane giallo ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...