• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [466]
Musica [326]
Biografie [341]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]

BUONAMENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMENTE, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] .s und die Weltherrschaft der Italiener, a cura di A. Einstein, Leipzig 1922, pp. 117 s., 496; W. J. v. Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1927, pp. 68 s., 73; P. Nettl, G. B. B., in Zeitschrift für Musikwissenschaft, IX (1927), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI – ELEONORA GONZAGA – SALOMONE ROSSI – CESARE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMENTE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CHERICI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano Michelangelo Pascale Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] e senza op. 1, dedicati a Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, 1672; Harmonia di devoti concerti a 2 e 3 voci con violini e senza op. 2, dedicata al cardinale Acciaiuoli di Ferrara, 1681 e 1698; Compieta concertata e breve a 3 e 4voci con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – BIBLIOTECA ESTENSE – CONVERSANO – CARDINALE – MOTTETTO

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] do magg. (1742; 4 voci con strumenti); Kirie e Gloria per l'Ascensione di N.S. in do magg. (1745; 4 voci con violini); O gloriosa virginum (2 voci, strumentazione di G. Landi); Quem terra pontus sydera (2 voci, strumentato da G. Landi). Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNA DI NAPOLI – CONTRAPPUNTISTICA – BUSTO ARSIZIO – SALVE REGINA

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] op. III in sol maggiore (fondo Blancheton, n. 125); una sinfonia nella raccolta di Charles Estien del 1741, Sinfonie a due violini e basso dei più celebri autori d'Italia (Vm7 1199); alcune sonate in Sei sonate a tre con due flauti traversieri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] ; Domini ad adiuvandum a 4 voci; Nunc dimittis a 4 voci (datato 9 marzo 1758); Sanctus Deus a 4 voci con violini (tutte conservate presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna); tre responsori, cinque assoluzioni, e la messa a 4 voci con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

EPHRIKIAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPHRIKIAN, Angelo Alessandra Cruciani Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] direttoriale lo portò al teatro Comunale di Bologna, ove il 18 marzo 1949 diresse composizioni di B. Marcello, F. Durante, J. S. Bach (Concerto per due violini in re minore) e A. Vivaldi (Concerti F. I n. 12, F. 11n. 7, F. 12 n. 3, F. 11 n. 4) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Giovanni Battista Luigi Sacco Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] e la quaresima a 4 voci con organo e senza;otto composizioni sacre fra cui un Confitebor in re maggiore a 3 voci con violini del 1751 e un Domine ad adiuvandum in do minore a 4 voci concertate con strumenti (1758); ventisette pezzi sacri a 4 e 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBADO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBADO, Michelangelo Alessandra Cruciani Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] di Bologna e a Roma; nel 1948 fece parte dell'orchestra da camera dei Pomeriggi musicali di Milano, concludendo la sua attività di violino di spalla e solista nel 1950 con l'orchestra sinfonica di San Remo. Dal 1958 al 1974 fu membro del consiglio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – ANTONIO GUARNIERI – ANTONIO VIVALDI – GARDONE RIVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

PAGANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGANO, Tommaso Dinko Fabris PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita. Secondo [...] Sig. Viceré»: gli oratorii a 5 voci Costantino: il vessillo della croce (con strumenti) e La ruina degli angeli, la cantata con violini A solo delli Morti, l’inconsueto oratorio a due soprani Angelo ed Anima, nonché l’oratorio a 4 voci Per l’Assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO PROVENZALE – FRANCESCO CAVALLI – REGNO DI NAPOLI

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] sia il Fétis sia l'Eitner, che Sixduos pour flúte et violon siano stati pubblicati a Parigi nel 1780. In qualità di primo violino e direttore d'orchestra il C. lavorò anche a Venezia, forse presso il teatro S. Samuele, anche di questa attività non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina²
violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali