• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

Casanova, Giacomo

Enciclopedia on line

Casanova, Giacomo Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria C., detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a [...] Venezia e in Calabria, segretario del cardinale P. Acquaviva a Roma, soldato dell'armata veneta in Oriente, violinista dal 1746 nel teatro S. Samuele a Venezia. Accolto come figlio dal senatore M. G. Bragadin, nel 1750 riprese la sua vita randagia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVA RIMA – MASSONERIA – CARDINALE – VOLTAIRE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casanova, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Berton

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti francesi. Pierre-Montan (Maubert-Fontaine 1727 - Parigi 1780), cantante (basso), fu poi acclamato direttore d'orchestra all'Opéra. Più che per le musiche (specialmente da ballo) di [...] , acquistò fama per i suoi adattamenti di opere celebri. Suo figlio Henri-Montan (Parigi 1766 - ivi 1844) fu violinista all'Opéra, poi professore d'armonia e di composizione al conservatorio di Parigi e direttore dell'Opéra italien. Compose una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Kuprin, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Narratore russo (Narovčat, Penza, 1870 - Leningrado 1938). Epigono del realismo russo, ritrae, a tinte cupe, le meschinità e bassezze della vita. I migliori fra i suoi racconti sono: Poedinok ("Il duello", [...] 1905), ove è ritratta la vita degli ufficiali in una guarnigione provinciale; Gambrinus (1907), rappresentazione sentimentale della vita di un violinista ebreo; Jama ("La fossa", 1909-15), descrizione della vita in una casa di tolleranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – PENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuprin, Aleksandr Ivanovič (1)
Mostra Tutti

VIARDOT-GARCIA, Paolina

Enciclopedia Italiana (1937)

VIARDOT-GARCIA, Paolina Cantante di teatro, nata a Parigi il 18 luglio 1821, ivi morta il 18 maggio 1910. Figlia del celebre maestro di canto Manuel Garcia, studiò canto col padre, pianoforte con M. [...] Vega e F. Liszt, composizione con A. Reiche. Esordì quale cantante in un concerto del violinista Ch. de Bériot, suo cognato, a Bruxelles nel 1837. Sulle scene si presentò per la prima volta nel 1839 nella parte di Desdemona a Londra nell'Otello di G. ... Leggi Tutto

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] sola. Musica strumentale. 24 sonate a tre, Op. I-II, piccoli pezzi per strumenti a tasto e per violoncello, alcune sonate (violino o violoncello e basso continuo) e sonate a 4; sonate a più grandi organici per il servizio divino a Vienna; sinfonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] sua città con Antonio Abussi dal 1930 al 1940, anno del diploma. Nell’aprile 1939 aveva vinto a Trieste il concorso di violino ai Littoriali della Cultura: in premio, l’esecuzione del Concerto di Brahms al Foro Italico di Roma davanti a Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

BONONCINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] è pur sempre un cromatismo levigato e raccolto. Nel brano Eja Mater per contralto solo, archi e basso continuo, un violino spiega la sua melodia sopra il contralto, mentre nel Fac me vere tecum flere ilcontralto è accompagnato dalle sole viole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – FRANCESCO II D'ESTE – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Antonella D'Ovidio (Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] della musica a Roma nel 1694, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983), p. 222; P. Petrobelli, Violin technique in Rome during the first half of the 18th century as documented by the caricatures of Pierleone Ghezzi, in Jakob Steiner ... Leggi Tutto

GIULIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Francesco Lucia Rosei Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] duetti notturni a due soprani con l'accompagnamento d'arpa o cimbalo o chitarra francese (ibid.); Sei duetti per due violini. Tra i manoscritti figurano: Sinfonia… scritta per i sigg. Benuzzi padre e figlio (eseguita a Firenze, teatro del Cocomero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

LA LANDE, Michel-Richard de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA LANDE, Michel-Richard de Henry Prunières Musicista, nato a Parigi il 15 dicembre 1657, morto a Versailles il 18 giugno 1726. Fu dapprima nel coro di St.-Germain l'Auxerrois e studiò col maestro di [...] cappella Chaperon. Nel 1672 tentò di entrare nell'orchestra dell'Opera come violinista, ma non riuscì e si dedicò all'organo e al clavicembalo. Nel '77 divenne organista nella chiesa del Petit St.-Antoine. Nonostante l'appoggio del Lulli non riuscì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali