• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

Abbado, Michelangelo

Enciclopedia on line

Abbado, Michelangelo Musicista italiano (Alba 1890 - Gardone 1979); allievo di G. Orefice ed E. Polo. Violinista, concertista e insegnante di violino (Conservatorio di Milano), ha pubblicato composizioni, studi e revisioni [...] di musica antica e lavori musicologici e didattici. Per seguire la sua passione, costituì e diresse (dal 1941) l'Orchestra d'archi specializzata in musica barocca; si interessò anche di musica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbado, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

Fèrni, Carolina

Enciclopedia on line

Fèrni, Carolina Musicista italiana (Como 1839 - Milano 1926). Studiò il violino con Ch.-A. de Bériot e H. Vieuxtemps, il canto con G. Pasta. Esordì come soprano a Torino nel 1862 e si esibì poi nei principali teatri italiani. [...] Ritiratasi nel 1883, aprì a Milano una scuola di canto, che nel 1889 trasferì a Pietroburgo. Fra i suoi allievi ebbe E. Caruso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – SOPRANO – BÉRIOT – TORINO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrni, Carolina (1)
Mostra Tutti

Navrátil, Karel

Enciclopedia on line

Compositore (Praga 1867 - ivi 1936). Studiò con F. Ondříček (violino) e con G. Adler. Compose 3 opere teatrali, 5 poemi sinfonici, 1 sinfonia, concerti per pianoforte e per violino, musica da camera. L'arte [...] di N. è caratterizzata da stilemi nazionali e procede con decoro e naturale fluidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – PIANOFORTE – VIOLINO – PRAGA

Sarasate y Navascués, Pablo de

Enciclopedia on line

Sarasate y Navascués, Pablo de Musicista (Pamplona 1844 - Biarritz 1908). Precocissimo, si perfezionò nel violino a Parigi con D. Alard. Svolse attività concertistica in Europa e America, ovunque acclamato per il grande virtuosismo, [...] Per lui É. Lalo compose la Symphonie espagnole e M. Bruch la Scottische Phantasie. Dalla sua abbondante produzione di musica per violino emergono per notorietà la Zigeunerweisen op. 20, le Danze spagnole opp. 21-23, 26, 37-40, la Fantasia sull'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAMPLONA – BIARRITZ – VIOLINO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarasate y Navascués, Pablo de (1)
Mostra Tutti

Spohr, Louis Ludwig

Enciclopedia on line

Spohr, Louis Ludwig Musicista (Brunswick 1784 - Kassel 1859). Esordì come concertista di violino (1804). Dal 1805 divenne Konzertmeister a Gotha. Fu poi direttore d'orchestre teatrali a Vienna e Francoforte, Generalmusikdirektor [...] d'Europa (nel 1817 in Italia, dove a Milano suonò insieme con N. Paganini), e didattica. S. fu uno dei migliori violinisti del suo tempo, e capo di un'importante e vitale scuola violinistica. Come compositore, tra i romantici, può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – VIOLINISTI – BRUNSWICK – KASSEL – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spohr, Louis Ludwig (1)
Mostra Tutti

Francescatti, Zino

Enciclopedia on line

Musicista francese (Marsiglia 1905 - La Ciotat 1991), concertista di violino. Allievo del padre, cominciò a suonare in pubblico all'età di cinque anni. Studiò poi con J. Thibaud e si affermò ben presto [...] come concertista di fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – VIOLINO

Ròlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Ròlla, Alessandro Musicista (Pavia 1757 - Milano 1841). Celebre virtuoso e maestro di violino e viola, ebbe cariche alle corti di Parma e di Milano. Primo violino e direttore d'orchestra alla Scala (1803-33), dal 1808 insegnò [...] al conservatorio di Milano. Fu maestro di B. Ferrara e E. Cavallini e, secondo alcuni, di N. Paganini. Delle sue varie musiche strumentali ancora oggi sono eseguiti alcuni duetti per violino e viola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – PARMA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Senatore, Marinella

Enciclopedia on line

Artista italiana (n.  Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] multidisciplinare, che utilizza dipinti, disegni, collage, installazioni, video e fotografie, incentra le sue performance sulla partecipazione pubblica. Nelle sue opere affronta temi quali l’emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – CENTRE POMPIDOU – SANTA BARBARA – STOCCOLMA – NEW YORK

Kocian, Jaroslav

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Ústí nad Orlicí, Boemia, 1883 - Praga 1950). Studiò violino con O. Ševčík e composizione con A. Dvořák: fu applaudito concertista di violino nei principali centri europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PRAGA

BABBI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Cristoforo ** Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] servizio H B. ebbe occasione di comporre molta musica per chiesa e camera (concerti per violino, quartetti, duetti per flauto, ecc.). Si distinse in un grande concerto per violino dato il 4 giugno 1786 (festa di Pentecoste), nel quale suonò da solo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali