GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] 1929); Poema eroico (Notte nel campo di Oloferne), per orchestra (Milano, Scala, 6 giugno 1932); Danze e riti greci (per violino, violoncello e pianoforte, 1939); Pavane (Milano s.d.). Di genere sacro: O sacrum convivium (mottetto per soprano, coro e ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] protagonisti della produzione musicale contemporanea. Il G. stesso definì il suono da lui creato come nato "sul vibrato del violino, del violoncello, non sulla scuola francese", vieille manière di suonare il flauto; egli pensava infatti "a un bel ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] , dirigendo a Venezia e Torino, dove nel 1946 presentò in prima italiana il secondo concerto per violino e orchestra di Karol Szymanowski con il violinista Guido Ferrari. Tra il 1947 e il 1950 affrontò più volte lavori sinfonici di autori viventi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] di Milano e partì subito per il servizio militare. Chiuso definitivamente in un grande armadio pieno di libri anche il violino con il quale si dilettava, fra il 1936 e il 1937 fece lunghi soggiorni all’estero (Francia, Inghilterra, Scandinavia ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] quali il cugino Giorgio Fano e Virgilio Giotti), molte letture di classici (Giacomo Leopardi in testa), e la passione per il violino. Nel gennaio 1903 seguì alcuni corsi universitari a Pisa, dove fu colto da un primo attacco di «neurastenia»; l’anno ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] Mario Bonzi. Dall’altro, i tre lavori sono scevri di caratteristiche idiomatiche, sicché li si può eseguire con qualsiasi strumento a solo, violino o cornetto, o con un gruppo a 2-4 parti, come nel caso del secondo Lunario armonico (op. XVII, perduta ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] tesi, l’altro ad Antonio Bazzini; le tante ricerche dedicate al prediletto conterraneo confluirono poi in L’avventura del violino: l’Italia musicale dell’Ottocento nella biografia e nei carteggi di Antonio Bazzini (Torino 1978).
Dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] sepolto nella chiesa di S. Maria in Castello, dove è conservata la lapide commemorativa. Il frontespizio delle Due sonate per pianoforte e violino reca un bel ritratto del M. disegnato da D. Bicoli e inciso da F. Bainaldi.
Tra gli altri lavori del M ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] voce con organo o armonio (Bologna 1952).
Musica da camera: Largo per violoncello o violino e pianoforte (Bologna 1931); Ilcanto dell'esule per violoncello o violino e pianoforte (Milano 1937); Quartetto per archi in tre tempi (ibid. 1949); Ariette ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] visive, a cura di A. Nicastri, Firenze 2003; Poesie prime e ultime, Torino 2006; Notizie dal diliuvio, Sinfonietta, Lo splendido violino verde, a cura di A. Fo et al., Torino 2007; Oltreslavia. Scritti italiani e ispanici (1941-1976), a cura di A ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.