• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [568]
Musica [490]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Teatro [13]
Religioni [9]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Vita quotidiana [3]
Danza [3]

CONFORTI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca Mauro Macedonio Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] : di essi, due sarebbero poi stati graziati, e due definitivamente espulsi. Questi ultimi furono Giovanni Battista Giacomelli detto del Violino, passato poi alla corte di Mantova, e, per l'appunto, il Conforti. Per quanto riguardò poi la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Federico Sandranna Ciccariello Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] e arpa (1938); Allegro alla francese, per clavicembalo (1954); Due sonate in tono di ringraziamento e di letizia, per violino, viola e pianoforte (1958); Consonanze, per flauto e pianoforte (1963); Musiche concertate, per oboe e contrabasso con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Federico (1)
Mostra Tutti

MAROTTA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Erasmo. Anna Tedesco – Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] appoggiato a un tamburello con aria mesta. Sul tavolo, dinanzi a loro, un tralcio di vite con dei grappoli d’uva, un violino di scorcio e un libro di musica di cui sono visibili le pagine contenenti il madrigale Dolor che sì mi crucii (Tasso, Aminta ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MATTEI – FLAUTO A BECCO – CALTANISSETTA – PIETRAPERZIA – JOHN MILTON

MUGELLINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGELLINI, Bruno Emiliano Giannetti MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti. Fu avviato allo studio del pianoforte [...] , Francia e Germania. Costituì sotto il proprio nome uno storico quintetto, con Mario Corti e Federico Barera (violino), Ottorino Respighi (viola), Antonio Certani (violoncello). Animatore della vita culturale e musicale di Bologna, promosse una ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI – FERRUCCIO BUSONI – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGELLINI, Bruno (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] un’opera contemporanea (la ‘prima’ assoluta del Magnificat di Goffredo Petrassi) accanto a un lavoro di repertorio (il Concerto per violino di Ludwig van Beethoven con Gioconda De Vito). Rossi apparve per la prima volta a Torino in veste di direttore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

BUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIONI, Giuseppe Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] per cimbalo con strumenti e due Sonate parimenti per cimbalo con accompagnamento di violino, forse Opera prima, e altri Tre Concerti per cimbalo con l'obbligazione di violini,viola,obué,flauti,corni e basso... Opera seconda, probabilmente nel 1784 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLASCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino Cesare Casellato Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] sia per i trattenimenti di corte, fra i quali non mancarono quelli "in istile rappresentativo". Il B. fu dapprima musico (violinista) nell'orchestra di corte. Due anni dopo, l'8 ott. 1612, divenne vicedirettore musicale con uno stipendio annuo di 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDDI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo) Luca Mancini Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] nel clavicembalo con il suo basso continuo (ibid. 1614); Messa, vespro et compieta a cinque voci col suo basso continuo aggiuntovi un violino et cornetto per le sinfonie et per li ripieni (ibid. 1616); Sacrae modulationes a 2 et 4 voci (ibid. 1617 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] perché non godeva di alcun credito né di risorse finanziarie; ma il C. non si perde d'animo e si fa scritturare come violinista nell'orchestra del teatro di S. Samuele, ove avevano lavorato i suoi genitori. Ma la sua buona stella non tardò a venirgli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ORIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Alfredo Eugenio Ragni ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] 1875, ma con recuperi di brani più antichi; e Quartetto (ibid. 1883), quattro storie intitolate ad altrettanti strumenti (Violino e Viola, 1875-76; Violoncello, forse 1877; Contrabbasso, 1878-80), precedute da un personalissimo panorama della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CAMILLO DE MEIS – FLORIANO DEL SECOLO – IDEOLOGIA FASCISTA – FELICE CAVALLOTTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 82
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali