Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] metrica (piena di rime attente come in pochi autori moderni). Alla chitarra, principale strumento, in Vincent si affiancano il violino, la marimba e l’accordion.Due righe da Wikipedia: «McLean è considerato una delle figure musicali più influenti di ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] e per Motivo d’amore sul palco nel 1964. Ma un cenno almeno per L’ultimo romantico che interpretò a Sanremo 1971, introdotta dal suo stesso violino solista.Pino Donaggio, veneziano di Burano, con trascorsi in vari Conservatori e poi tra i primi ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] dal primo mese».La prima versione del brano, la più nota, ossia la sanremese, è eseguita dall’orchestra e introdotta dal violino di Renzo Fontanella, che faceva parte del primo gruppo del cantante. L’edizione di studio fu inserita poi nell’album Casa ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] di migliorare, magari vincendo un Sanremo, ma le luci (dei fanali e dei cuori) sansiresche non si accenderanno più. E il violino chiude con malinconia. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] con il sax di Coleman Hawkins, la tromba di Miles Davis, la voce di Chet Baker, il piano di Keith Jarrett e il violino di Nigel Kennedy, ma c’è posto anche per la musica classica con le Quattro stagioni di Vivaldi. Invece non ci immagineremmo mai ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale (con le tastiere) della produzione...