• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biografie [852]
Musica [853]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

Adelburg, August von

Enciclopedia on line

Celebre concertista di violino (Costantinopoli 1830 - Vienna 1873); allievo di J. Mayseder, si distinse anche quale compositore teatrale (Zrinyi, Budapest 1868) e come quartettista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAYSEDER – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelburg, August von (1)
Mostra Tutti

MANNELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino) Antonella D'Ovidio Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri. Questi dati si evincono dal ritratto, [...] 1661, 1678) e della Madonna della Neve (1676); a S. Giacomo degli Spagnoli per la festa di S. Ildefonso (1674), insieme con i violinisti C.A. Lonati e G. Branca, e per un Te Deum per festeggiare la presa di Buda (settembre 1686) sotto la direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino) Maria Lopriore Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] di Bologna come suonatore di trombone e cornetto ed ebbe, senza alcun riferimento allo strumento suonato, il soprannome di Viola. Il C. ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed in seguito studiò composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommasini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Tommasini, Vincenzo Musicista (Roma 1878 - ivi 1950), studiò violino con E. Pinelli e composizione con S. Falchi a Roma; fu poi a Berlino allievo di M. Bruch. Compositore formatosi nell'area del romanticismo tedesco, si ispirò [...] nel campo della musica orchestrale (l'ouverture La vita è sogno, 1901; la rapsodia Paesaggi toscani, 1922; Concerto per violino, 1932). La sua composizione più celebre è il balletto Le donne di buon umore (1917), arrangiamento di musiche di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – BERLINO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Mondonville, Jean-Joseph Cassanea de

Enciclopedia on line

Mondonville, Jean-Joseph Cassanea de Musicista (Narbona 1711 - Belleville, Parigi, 1772). Primo violino in concerti a Lilla, fu poi ai Concerts spirituels di Parigi ed entrò nel corpo musicale di Corte, dapprima quale vicemaestro della Reale [...] , nelle composizioni violinistiche si servì (sembra per primo) dei suoni armonici. Compose, oltre a un Concerto per violino e voce umana con accompagnamento corale, opere e balletti (celebre Titon et l'Aurore, 1753, che fu opposto nella querelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE UMANA – MOTTETTI – VIOLINO – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondonville, Jean-Joseph Cassanea de (1)
Mostra Tutti

DE GIOVANNI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Nicola Danilo Prefumo Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] ; il D. ricevette da allora uno stipendio di 3.000 lire, 500 delle quali assegnate con l'obbligo di dare lezioni di violino. Mantenne tale carica fino al 26 genn. 1856, cioè fino a due mesi prima della morte; ebbe tuttavia la possibilità di dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capriòli, Carlo, detto Carlo del Violino

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino in Roma nella seconda metà del sec. 17º. Nel 1654, il card. Mazzarino lo chiamò a Parigi e gli fece rappresentare Le nozze di Tetide e Peleo, che fu tra i primi spettacoli operistici dati in Francia. Compose inoltre l'oratorio Davide (1683) e molte cantate, canzonette, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – TETIDE – PELEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriòli, Carlo, detto Carlo del Violino (1)
Mostra Tutti

Kreutzer, Rodolphe

Enciclopedia on line

Kreutzer, Rodolphe Violinista (Versailles 1766 - Ginevra 1831). Studiò il violino con suo padre, con J. Stamitz e con G. B. Viotti. Virtuoso di violino, acclamato in molti concerti europei, fu insegnante al conservatorio [...] d'orchestra all'Opéra. Compose musica teatrale e violinistica, e collaborò con P. Rode e con P. Baillot al celebre Metodo per violino del conservatorio di Parigi. L. van Beethoven gli dedicò la sonata op. 47, la cosiddetta Sonata a K. (1805), che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – BEETHOVEN – GINEVRA – VIOLINO – BAILLOT

Mayseder, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1789 - ivi 1863). Studiò il violino con P. Wranitzky e I. Schuppanzigh. Fu violinista e maestro di cappella alla corte e primo violino all'Opera. Concertista ammirato, fu anche buon insegnante [...] e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – VIENNA

Alard, Jean-Delphin

Enciclopedia on line

Alard, Jean-Delphin Musicista (Bayonne 1815 - Parigi 1888). Studiò il violino con F.A. Habeneck. Concertista e didatta insigne, lasciò tra l'altro alcuni Studi ancor oggi in onore: curò un'edizione, in più parti, di pezzi [...] classici per violino del sec. 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYONNE – VIOLINO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali